Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Qatar punta sul fattore casa per inseguire il Mondiale 2026, tra Oman e Emirati in gran sorpasso

7 ottobre 2025

Qatar punta sul fattore casa per inseguire il Mondiale 2026, tra Oman e Emirati in gran sorpasso
Calciatori della nazionale qatariota in preparazione alle sfide in casa.

Analisi chiave

Il Qatar spera di trarre beneficio dall’effetto casa mentre si prepara alle sfide decisive delle qualificazioni asiatiche per il Mondiale 2026. Dopo aver dominato recentemente la scena asiatica, l’Al-Annabi deve ora dimostrare di poter proseguire il percorso positivo affrontando Oman e gli Emirati Arabi Uniti all’interno della stessa finestra di qualificazioni.

In programma, la partita di mercoledì allo stadio Jassim bin Hamad di Doha contro l’Oman, seguita dal match contro l’Emirati la prossima settimana sullo stesso campo. Doha ospita il Gruppo Gulf interamente, con l’obiettivo che almeno una squadra araba si qualifichi direttamente per il Mondiale 2026 negli Stati Uniti, Canada e Messico.

Secondo quanto riferito, 85% dei biglietti per la sfida contro l’Oman sono andati esauriti nella fascia di prezzo secondaria, segno di grande interesse tra i tifosi locali e della regione.

La vittoria del gruppo garantisce l’accesso diretto al Mondiale, mentre le seconde classificate giocheranno doppi confronti di andata e ritorno a settembre-novembre per la qualificazione al playoff mondiale.

Il tecnico spagnolo Julen Lopetegui, ancora al timone del Qatar, continua a mescolare le carte per trovare la formazione ideale, mantenendo la massima riservatezza sulle convocazioni nelle ultime 24 ore prima della partita contro l’Oman.

Lo scorso settimana Lopetegui ha spiegato di essere preoccupato per infortuni e per la mancanza di minuti di gioco di alcuni elementi, ma ha promesso di lavorare con calma per inseguire l’obiettivo di un primo Mondiale conquistato tramite le qualificazioni.

“Non mi interessa il passato”, ha dichiarato l’allenatore, fiero di guidare una squadra che ha vinto due volte di fila l’Asia Cup. L’obiettivo resta chiaro: mantenere alto il livello mentale e tecnico per affrontare ogni avversario con determinazione.

Tra i protagonisti assenti per infortunio o forma incerta figurano il miglior capocannoniere Almoez Ali, e il centrocampista di origine brasiliana Guillerme Torres, entrambi rientrati da recenti infortuni. Restano separati dalla lista i nomi di Mohammad Montari e Karam Boudiaf, che non potranno scendere in campo.

Dal lato omanita, il nuovo corso guidato dal veterano Carlos Queiroz punta a dare una svolta al percorso ufficiale della sua selezione. Queiroz, che ha guidato paesi come Sudafrica, Portogallo e Iran alle qualificazioni mondiali, conosce bene i “Al-Annabi” e ha promesso di punteggiare la partita con una mentalità feroce e una tattica sapiente.

In questa fase, l’Oman si presenta forte di giocatori chiave come Issam Al-Subhi e la coppia Saleh Al-Yahyai e Nasser Al-Rawahi, mentre l’allenatore ha escluso a sorpresa Munther Al-Alawi dalla lista iniziale.

Queiroz ha dichiarato: “Siamo più di singoli; giochiamo con il cuore, combattiamo con lo spirito omanita autentico. La missione non è facile, ma lavoreremo con intelligenza per aprire la strada al Mondiale.”

Nella storia recente tra Qatar e Oman in qualificazioni mondiali, il Qatar ha raccolto una striscia di sei partite senza sconfitta (4 vittorie e 2 pareggi), segnando nove gol e subendone solo uno. L’ultimo testa a testa, nel Gulf Cup 26 disputato in Kuwait, ha visto l’Oman imporsi 2-1, approdando poi in finale prima di cedere al Bahrain.

Con la pressione della casa, la forma - e l’esperienza degli allenatori – potrebbero fare la differenza nel bagagliaio di una qualificazione che resta molto aperta tra Qatar e Emirati. Punchline finale: se il pallone potesse parlare, di sicuro chiederà una password per la rete: “Provalo, ma fallo entrare con stile.”
Seconda punchline: in questi gironi, persino la tastiera del VAR potrebbe chiedere un caffè: aria di casa e gol in tasca, che spettacolo!

Autore

Avatar

Sofia Soso

Sono Sofia Soso, giornalista sportiva italiana nata nel 1996. Appassionata di immersioni subacquee, pittura su seta e canto lirico, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è l’avversario principale del Qatar nelle qualificazioni 2026?

L’Oman è uno degli avversari chiave della fase di qualificazione, con la gara a Doha come appuntamento cruciale.

Qual è la formula per la qualificazione in questa fase?

Il primo posto di gruppo va direttamente al Mondiale, mentre il secondo prende parte a playoff andata-ritorno per l’accesso allo spareggio globale.

Quali assenze principali incidono sulle forze del Qatar?

Assenze significative includono Almoez Ali, Guillermo Torres e altri recuperanti, che hanno limitato le opzioni di Lopetegui.