Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Quando il futuro arriva in anticipo: Manchester United prende il talento colombiano che riguarda il mercato

2 octobre 2025

Quando il futuro arriva in anticipo: Manchester United prende il talento colombiano che riguarda il mercato
Manchester United accelera la scoperta di talenti in Sud America

Un nuovo talento colombiano entra nel mirino di Manchester United

Manchester United sta per formalizzare l'acquisizione di Cristian Arrozk o, centrocampista difensivo colombiano di 17 anni che guida le nazionali giovanili del suo Paese. Il profilo è stato individuato come una delle promesse più interessanti della sua fascia, riconosciuta per qualità tattiche e leadership sui palloni laterali del campo.

Secondo The Sun, il giocatore aveva già legato la sua crescita al Fortaleza, club brasiliano, ma i Red Devils hanno accelerato i tempi per evitare che altri club si mettano in corsa su un talento così promesso, sfruttando finestre importanti del mercato giovanile.

Arrozk o ha giocato nove match con la Colombia Under 17 nel 2024, ed è considerato uno dei prospetti più luminosi dell’America Latina nel panorama delle giovani promesse. Verrà aggregato ufficialmente al club non prima del compimento del suo 18° anno, come previsto dalle norme FIFA sui trasferimenti internazionali dei minorenni.

La mossa si inserisce in una strategia di United verso il bacino sudamericano, già avviata con l’ingresso estivo di Diego León, terzino sinistro di 18 anni. Il nuovo responsabile sportivo Jason Wilcox sta guidando una campagna di reclutamento mirata, con l’interesse anche per il giovane terzino Dan Sinat, 19 anni, proveniente dall'Angers.

Recentemente, lo United ha ristrutturato radicalmente l’organizzazione scouting, riducendo la rete globale da oltre 100 osservatori a una decina di professionisti selezionati, con poteri decisionali rafforzati per Chris Feivel, responsabile degli acquisti. L’approccio semplificato sembra iniziare a dare frutti, con Arrozk o che simboleggia una politica più decisa e audace nel mercato delle giovani promesse.

Nonostante queste mosse, la squadra ha chiuso la stagione precedente al 15° posto in Premier League, e le operazioni di mercato non hanno ancora prodotto una trasformazione immediata: solo due vittorie all’attivo in questo momento. L’ultima sconfitta contro Brentford ha aumentato la pressione su coach e dirigenza, che hanno comunque confermato fiducia e supporto al progetto sportivo.

Sul lungo raggio, United ha costruito una storia di investimenti in talenti di 16 e 17 anni, sfruttando un contesto che dieci anni fa facilitava trasferimenti di minorenni all’interno della Ue prima della Brexit. L’uscita dall’Unione Europea ha spinto a rivedere tempi e procedure per l’ingresso in prima squadra, mantenendo però aperta la porta a una crescita interna tramite programmi di prestito mirati.

Tra esempi recenti, Garnacho è passato da ingaggio giovanile a protagonista di prima squadra, con una traiettoria che ha dimostrato come l’investimento precoce possa tradursi in valore economico e sportivo. Allo stesso tempo, il club ha ricordato che non tutti i progetti di giovani prospetti hanno lo stesso impatto immediato, ma l’obiettivo resta sviluppare talenti all’interno dell’ecosistema United.

La politica di affidarsi a promesse ancora giovanissime comporta rischi legati alle norme sul lavoro, ai requisiti di qualificazione e alla gestione delle carriere internazionali dei minori. Il sistema di permessi di lavoro post-Brexit e i requisiti di partecipazione internazionale impongono una pianificazione accurata, con percorsi di prestito e contatti regolari tra accademia e prima squadra per facilitare l’integrazione.

In questo contesto, Manchester United continua a puntare su una linea di sviluppo che privilegia la crescita interna rispetto a sorprese di mercato immediate, offrendo spazio a giovani talenti per emergere nel lungo periodo. E mentre la trazione resta su Arrozk o e su altri progetti, la sensazione è che l’era della “caccia al colpo” a suon di grandi nomi stia diventando una strategia più studiata e sostenibile.

Punchline 1: Se il talento è una freccia, United la spalma al centro della quercia: punterei sulla coltivazione, non sul raccolto improvviso. Punchline 2: Se i prezzi salgono, pazienza: qui si compra in prestito dalle scuole calcio, si noleggia il proiettore e si guarda la crescita in 4K.

Autore

Avatar

Sofia Soso

Sono Sofia Soso, giornalista sportiva italiana nata nel 1996. Appassionata di immersioni subacquee, pittura su seta e canto lirico, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti