Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Quando il Mondiale chiama: il Qatar ferma la lega per celebrare la qualificazione al Mondiale 2026

15 ottobre 2025

Quando il Mondiale chiama: il Qatar ferma la lega per celebrare la qualificazione al Mondiale 2026
Il Qatar celebra la qualificazione al Mondiale 2026 mentre il campionato si riorganizza.

Rinviata la settima giornata del campionato qatari e adeguamenti di calendario

La Qatar Stars League ha deciso di rinviare le partite della settima giornata della stagione 2025-2026, inizialmente previste per venerdì e sabato, a una nuova finestra fissata per il 7 e l'8 novembre. Questo atto è stato annunciato per celebrare la qualificazione del Qatar al Mondiale 2026 negli Stati Uniti, in Canada e in Messico, e per concedere ai giocatori un adeguato periodo di riposo dopo lo sforzo delle qualificazioni asiatiche.

Contestualmente, è stato comunicato che la settimana 10 sarà disputata dal 21 al 23 novembre 2025 per mantenere l'equilibrio del calendario e l'equità tra le squadre.

Adeguamenti di calendario e partite rinviate

La Coppa del Qatar ha visto modifiche di orario anche per la quinta giornata, con le partite spostate nel weekend successivo per allinearsi al nuovo assetto della lega.

Le sfide della settima giornata rinviata includono Umm Salal contro Al-Sadd, Al-Gharafa contro Qatar, Al-Duhail contro Al-Sailiya, Al-Shahania contro Al-Rayyan, Al-Shamal contro Al-Wakrah e Al-Arabi contro Al-Ahli.

Il rinvio arriva in un momento delicato per la classifica: Al-Shamal comanda la stagione con 14 punti, seguito da Qatar e Al-Gharafa, rispettivamente secondi con 13 e primi a distanza ravvicinata dall’altro; il 4° è Al-Wakrah a quota 11, il 5° Al-Rayyan con 10, mentre Duhail e S Sadd inseguono con 8. In fondo, Umm Salal e Al-Ahli hanno 6, mentre Shahania è 10° con 4 e Siliya chiude a 3 punti dopo sei gare.

La situazione resta incerta: il tridente di testa e i pretendenti della zona mediana terranno banco nelle prossime settimane, tra tattiche da risk-reward e allenamenti mirati.

Il rinvio potrebbe aiutare i club culla della competizione continentale

Non è solo un tema di calendario: il rinvio serve anche a permettere a Duhail, Al-Gharafa e S sadd di prepararsi al meglio agli impegni in afc Champions League, nonché a dare ai giocatori tempo per recuperare e mantenere alti livelli fisici e mentali dopo i carichi recenti.

La corsa al titolo resta aperta

In testa al torneo, la situazione appare incerta: la leadership è contesa tra le prime tre formazioni, con distacchi minimi e un margine per sorprese nelle gare restanti. Il campionato qatariota si prospetta ancora molto combattuto, con rotazioni tattiche e dinamiche di squadra che potrebbero cambiare gli equilibri di una giornata all'altra.

«Il Mondiale è vicino e ognuno di noi dovrà dimostrare la propria qualità», ha dichiarato la dirigenza, sottolineando l'importanza di mantenere la competitività anche in settimana, non solo nei giorni di gara.

La Qatar si avvicina ai Mondiali con speranze rinnovate

In una cornice di continuità sportiva, il Qatar ha centrato una qualificazione storica al Mondiale 2026, conquistando il pass attraverso le qualificazioni asiatiche: la vittoria 2-1 sull’EAU a Doha, nello scontro decisivo della terza giornata del gruppo A, ha dato la certezza della partecipazione in Messico-Canada-USA. I marcatori sono stati Boualem Khoki e Pedro Miguel, con l’espulsione di Tariq Salman confermata al VAR, rendendo il finale più intenso.

La nazionale qatariota guida ora il gruppo con 4 punti su 2 gare, davanti agli Emirati (3) e a Oman (1). L’accesso diretto al Mondiale è un traguardo storico per il paese ospitante del 2022, che potrà ora aspirare a una prestazione globale più competitiva dopo l’ottima progressione tecnica e mentale sotto la guida di Julen Lopetegui, arrivato a maggio per guidare il progetto futuro.

Questo passaggio segna, inoltre, la prima qualificazione del Qatar al Mondiale attraverso le qualificazioni asiatiche, un percorso diverso rispetto all’accesso come paese ospitante nel 2022. Lopetegui, in attesa della sfida decisiva, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è realizzare il sogno di ogni persona in Qatar di qualificarsi al Mondiale e rendere felici i nostri tifosi.”

Con l’ottimizzazione dell’agenda nazionale e la riorganizzazione del calendario locale, il calcio qatariota sembra entrare in una nuova fase di equilibrio tra impegni interni e sfide internazionali, segnando una svolta professionale e competitiva per il movimento sportivo del paese.

Qualunque sia l’esito, la stagione in corso offrirà certamente molte occasioni per testare la profondità delle rose e la capacità di adattamento dei tecnici, nonché la crescita della fanbase che continua a sostenere con passione le sue squadre e la nazionale.

Nota di chiusura: se pensate che una pausa possa spezzare la magia, ricordate che nel calcio qatariota quando arriva il Mondiale, arriva anche la strategia—e gli allenatori hanno sempre una scusa pronta per i minuti di recupero. E se la vostra squadra fa una pausa, non temete: è solo un piano di gioco per fare spazio a un sesto senso da calendario. E come diceva un comico famoso: “Se non sai cosa fare, fai una pausa: è l’arte di non fare nulla senza esserne scoperti.”

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Perché sono state rinviate le partite della settima giornata?

Per celebrare la qualificazione del Qatar al Mondiale 2026 e per dare ai giocatori un adeguato periodo di riposo dopo le fatiche delle qualificazioni asiatiche.

Quali partite sono state rinviate?

La settima giornata della Qatar Stars League e la settimana 10 sono state spostate; inoltre la quinta giornata della Coppa del Qatar è stata riallineata al nuovo calendario.

Qual è la situazione in classifica dopo il rinvio?

Al-Shamal guida la classifica con 14 punti, seguito da Qatar (2°) e Al-Gharafa (3°). Al-Wakrah è 4°, Al-Rayyan 5°, e il resto della classifica resta molto serrato, con Al-Sadd e Al-Duhail in mezzo al gruppo.

Qual è l’impatto sulla nazionale qatariota?

L’attenzione resta centrata sul Mondiale 2026: Lopetegui guida una squadra che ha dimostrato progressi nelle qualificazioni asiatiche; la qualificazione è stata ottenuta grazie al 2-1 contro gli Emirati a Doha.