Sintesi della partita
Il Qatar ha conquistato direttamente la qualificazione al Mondiale 2026 dal Gruppo A delle qualificazioni asiatiche, battendo in trasferta l’Emirati Arabi Uniti per 2-1, nello scontro disputato allo stadio Jassim bin Hamad, oggi, nell’ultima giornata del raggruppamento.
Il Qatar ha chiuso il playoff asiatico al primo posto del Gruppo A con 4 punti, dopo aver pareggiato 0-0 all’esordio contro l’Oman e aver realizzato il sogno di partecipare al Mondiale tramite le qualificazioni, diventando la seconda partecipazione consecutiva dopo aver ospitato il Mondiale 2022.
Gli Emirati Arabi Uniti hanno chiuso al secondo posto con 3 punti e si contenderanno, contro la seconda del Gruppo B, l’accesso al playoff mondiale in incontri di andata e ritorno a novembre.
L’Oman è arrivato terzo con un punto, dopo il pareggio iniziale contro il Qatar, e ha visto sfumare l’accesso al Mondiale per la prima volta nella sua storia.
Andamento della gara e protagonisti
La gara è iniziata con l’Emirates che ha mostrato grande energia, ma il Qatar ha risposto con calma per contenere la spinta iniziale degli avversari. Kaio Kanido è partito bene dalla fascia destra e ha servito una traversa non chiusa al primo minuto.
Il Qatar ha preso progressivamente fiducia e ha messo in seria difficoltà il portiere Khaled Eisa al 4’ con un’azione uscita da un traversone di Afif; la palla è finita fuori di poco, ma ha dato segnali di risveglio ai qatarioti.
Al 5’ è successo qualcosa di divertente: l’allenatore qatariota Julen Lopetegui è scivolato a terra in una circostanza che ha strappato risate al pubblico presente, dopo che la palla gli è stata schiacciata in faccia.
La vera occasione Emirati arriva da una conclusione potente di Giménez da fuori area, parata dal portiere qatariota e finita di poco alta sulla traversa all’8’.
La nazionale emirina ha controllato il gioco, con una palla inattiva di Giménez raccolta da Lucas Pimenta che di testa ha sfiorato il legno al 15’. Il Qatar ha continuato a tenere alta la pressione, ma al 25’ Afif ha servito una palla tagliata che ha sfiorato l’ombra della rete; l’azione è rimasta senza esito fortunato.
Al 31’ un corner di Afif è stato colpito di testa da Mohammed Manaa, palla fuori di poco, e poco dopo la partita è rimasta in parità al termine della prima frazione, con entrambi i portieri impegnati ma non trafitti.
Nel secondo tempo, il Qatar ha trovato subito il vantaggio al 49’ con un gol di testa di Boualem Khouhi su calcio d’angolo di Afif, fissando il punteggio sul 1-0.
Gli Emirati hanno risposto cercando subito l’aggancio, ma il Qatar ha resistito e ha trovato il raddoppio al 74’ grazie a una deviazione di Miguel Pedro su assist di Afif, portando il punteggio sul 2-0 e spegnendo le velleità emirine.
Nel finale, nonostante l’assetto offensivo degli Emirati, i qatarioti hanno gestito la partita mantenendo la differenza di due gol e consolidando la prima posizione. All’85’ sono stati effettuati alcuni cambi per gestire le energie, e al 90’ è arrivata anche la doppia ammonizione per un fallo tattico.
Al 8’ di recupero, l’Emirati hanno trovato una rete con Sultan Adil, ma il tempo di recupero prolungato non è stato sufficiente per cambiare l’esito e il Qatar ha conquistato la qualificazione diretta al Mondiale 2026.