Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Ivory Coast e Senegal: la doppia qualificazione al Mondiale 2026 dall’Africa che fa tremare i gruppi

14 ottobre 2025

Ivory Coast e Senegal: la doppia qualificazione al Mondiale 2026 dall’Africa che fa tremare i gruppi
La Côte d’Ivoire e il Senegal festeggiano la qualificazione al Mondiale 2026

Qualificazione africana al Mondiale 2026

Ivory Coast e Senegal hanno guadagnato il pass per il Mondiale 2026, che si disputerà estive negli Stati Uniti, in Messico e in Canada, chiudendo in vetta ai rispettivi gironi delle qualificazioni africane.

Il Senegal, guidato dall’ex giocatore del Liverpool Sadio Mané, ha centrato la seconde parte della qualificazione con una vittoria netta contro la Mauritania (4-0) a Dakar, consolidando la leadership del gruppo B e totalizzando 24 punti, due lunghezze avanti rispetto alla Congo Démocratique.

Il cammino dei leoni di Teranga si è poi arricchito di precisi inserimenti: Mané ha aperto le marcature su punizione al 45’ e ha trovato il raddoppio all’inizio della ripresa, dopo una intensa sequenza di dribbling, mentre Elimane Ndiaye ha messo a segno il terzo gol al 65’ e Habib Diallo ha chiuso la scia offensiva al 85’. La Congo DR ha totalizzato 22 punti, mentre Sudan è terzo con 13.

Nel frattempo, in Africa, la Côte d’Ivoire ha superato Kenya 3-0 ad Abidjan, chiudendo la vetta del gruppo F con 26 punti davanti al Gabon. Franck Kessié ha aperto le marcature al 7’ su assist di Amad Diallo, Yann Diomandì ha trovato la rete al 54’ e Habib Diallo ha sancito il 3-0 definitivo al 84’, mentre il Gabon ha vinto 2-0 contro il Burundi a Libreville, con Brian Mieu Ngwa e Mario Lemina a trasformare la partita nei minuti finali.

In parallelo, la Seleçao africana ha visto anche una rimonta positiva della nazionale del Sudafrica che, battendo Rwanda 3-0 a Mabombela, ha rafforzato la posizione nella terza giornata di una corsa che continua a offrire sorprese e colpi di scena durante la campagna di qualificazione. L’All-Whites sudafricano, guidato dal tecnico belga Hugo Broos, sta puntando a un ritorno in grande stile dopo i momenti difficili degli ultimi anni.

La situazione delle qualificazioni continua ad aprire scenari di playoff: quattro seconde classificate dei raggruppamenti africani - Gabon, Congo DR, Camerun e Nigeria - sono state annunciate come partecipanti al playoff africano, mentre il Marocco ospiterà una mini-torneo a novembre per selezionare una squadra che si unirà al quadro del playoff globale della FIFA, previsto per marzo 2026. Le squadre partecipanti ai playoff globali si sfideranno in una formula a due fasi per la conquista di un altro posto disponibile alle finali.

Il quadro dei playoff globali

Lo scenario globale prevede 6 squadre: un gruppo di sei nazioni provenienti da diverse confederazioni, escluse l’UEFA, con turni di semifinale e finale per definire l’unica squadra che avanzerà al Mondiale 2026. Le partite si giocheranno in una sede unica, con la formula che vede confrontarsi le due migliori classificate e poi i vincitori tra le altre quattro nazioni.

In definitiva, la corsa verso il Mondiale 2026 continua a regalare sorprese e colpi di scena, con l’Africa pronta a spingere una o due qualificate in un evento che promette fuochi d’artificio anche a livello globale.

Punchline finale

Se la matematica delle qualificazioni fa i conti con i gol, allora l’unico vero calcolo che conta è quello tra la rete e il portiere: la rete vince sempre, ma non è detto che sia a favore del tuo team.

Altro proverbio: nel calcio, se vuoi un posto al Mondiale, segna quattro volte e lascia che la statistica faccia i complimenti al tuo attaccante preferito.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Quali squadre hanno centrato la qualificazione diretta al Mondiale 2026 dall’Africa?

Côte d’Ivoire e Senegal hanno chiuso in vetta ai rispettivi gruppi delle qualificazioni africane e si sono garantiti il posto diretto.

Chi giocherà i playoff africani e quando?

Gabon, Congo DR, Camerun e Nigeria sono seconde nei gruppi e parteciperanno ai playoff africani; il Marocco ospiterà una mini-tournament a novembre per definire l’accesso al playoff mondiale.

Dove si svolgerà il playoff globale e cosa prevede?

Il playoff globale, formato da 6 squadre, si deciderà in semifinals e final per determinare l’ultima qualificate alle finali del Mondiale 2026.