Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Arabia Saudita al Mondiale 2026: Al-Dosri promette ai tifosi e il viaggio continua

14 ottobre 2025

Arabia Saudita al Mondiale 2026: Al-Dosri promette ai tifosi e il viaggio continua
Salem Al-Dosri celebra la qualificazione al Mondiale 2026 durante la partita contro l'Iraq

Qualificazione al Mondiale 2026: promesse e memoria storica

Salem Al-Dosri, giocatore della nazionale saudita, ha rivolto una promessa ai tifosi dopo che i Falchi hanno conquistato la qualificazione al Mondiale 2026, la settima partecipazione per l’Arabia Saudita.

Ha detto Al-Dosri: «Lode a Dio per la qualificazione al Mondiale e la fiducia del pubblico verde: abbiamo portato a casa l’obiettivo e reso felici i tifosi fedeli che sono venuti allo stadio».

Ha aggiunto: «Continueremo a lavorare nei prossimi anni per onorare il calcio saudita in ogni contesto, questo dimostra certamente la forza della squadra».

Lacrime e premio

Salem Al-Dosri, giocatore dell’Al-Hilal, ha vinto il premio di uomo della partita nella sfida Arabia Saudita contro Iraq disputata martedì sera allo stadio Al-Inma.

Il giocatore di 34 anni è scoppiato in lacrime dopo aver contribuito a garantire la qualificazione al Mondiale 2026, dopo un percorso lungo e faticoso.

La Verde ha pareggiato con l’Iraq senza reti, nell’ultimo turno dei playoff asiatici per la qualificazione al Mondiale.

La nazionale saudita ha guidato il gruppo dei playoff asiatici con 4 punti, grazie al vantaggio nelle reti segnate sull’Iraq, accedendo al Mondiale per la settima volta nella sua storia, la terza consecutiva.

È diventata l’ottava squadra asiatica a qualificarsi per il Mondiale, che si svolgerà negli Stati Uniti, in Canada e in Messico l’anno prossimo, dopo Giappone, Australia, Corea del Sud, Giordania, Iran, Uzbekistan e Qatar.

Il pareggio odierno bastava per l’ufficialità della qualificazione, perché avrebbe mantenuto il vantaggio del numero di gol segnati.

D’altra parte, i Leoni della Mesopotamia avevano bisogno di una vittoria per passare direttamente al Mondiale a scapito dell’Arabia Saudita, ma ora dovranno disputare uno spareggio per decidere chi parteciperà al playoff mondiale.

La nazionale saudita ha mantenuto un record positivo contro l’Iraq nelle qualificazioni al Mondiale: 7 confronti, 5 vittorie e 2 pareggi, senza mai perdere.

Renard entra nella storia: l’allenatore francese, 57 anni, diventa il primo tecnico a guidare l’Arabia Saudita a due Mondiali.

È stato seguito da una retrospettiva sui tecnici stranieri che hanno guidato la Verde verso i Mondiali: tra i nomi recentemente ricordati, c’è il contributo di vari allenatori stranieri che hanno portato la squadra al Mondiale in diverse epoche.

Valutazione dei giocatori: secondo Al-Yom, i punteggi assegnati ai giocatori includono Nawaf Al-Aqidi 6.6, Ayman Yahya 7.4, Hassan Tambakti 7.2, Jihad Dhikri 7.2, Saud Abdulhamid 7.5, Abdullah Al-Khibrie 7.4, Nasser Al-Dosri 7.7, Salem Al-Dosri 6.9, Musab Al-Juaer 7.4, Saleh Abu Shamat 8.0, Firas Al-Briqan 7.1. Abu Shamat risulta tra i migliori, consolidando la sua crescita con la nazionale.

Punchline finale 1: Se la promessa fosse un gol, Al-Dosri l'avrebbe segnato al 90°.

Punchline finale 2: Se la difesa gioca a nascondino, la porta resta sempre inviolata… ma il sogno continua ad andare in rete.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti