Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Quando l’outsider francese riscrive la storia: Fashiro spezza Djokovic a Shanghai e vola in finale

11 ottobre 2025

Quando l’outsider francese riscrive la storia: Fashiro spezza Djokovic a Shanghai e vola in finale
Valentin Fashiro celebra una vittoria storica contro Djokovic a Shanghai

Una storia incredibile dal Guangdong: l’outsider diventa protagonista

Il francese Valentin Fashiro, proveniente dalle qualificazioni e attualmente al 204° posto mondiale, ha scritto una delle pagine più memorabili della Shanghai Masters 1000 imponendosi contro Novak Djokovic in due set (6-3, 6-4). Un risultato che nessuno avrebbe immaginato prima di questa settimana, soprattutto considerato il percorso iniziale di Fashiro nel torneo.

Durante la partita, il francese ha mostrato una calma sorprendente, sfruttando la situazione fisica complicata di Djokovic che ha richiesto due risposte di terapia per mal di schiena nel corso del primo set. Fashiro ha messo grande pressione sull’avversario dominando i punti al servizio iniziale (28 su 36) per una quota del 78%, segnando la maggiore vittoria della sua carriera contro un top-5.

Arrivato a Shanghai come sostituto dalle qualificazioni, Fashiro ora attende l’esito della sfida tra suo cugino Arthur Rinderknech e Daniil Medvedev per la finale, rimanendo a un passo dal compire un capitolo tutto nuovo nel suo viaggio pro- tennis.

Il successo di Fashiro ha una risonanza particolare anche sul piano del ranking: dopo questa semifinale ha guadagnato 146 posizioni, portandosi al numero 58 al mondo, una salita che lo colloca tra i 60 migliori in una categoria Masters 1000 spesso dominata da nomi consolidati.

Dal punto di vista tecnico, Fashiro ha messo in piedi una prestazione solida, lanciando fendenti vincenti su palle pesanti e trasformando le opportunità di break nel momento giusto. Djokovic, pur lottando, non ha trovato il ritmo abituale, soprattutto nel primo set, quando la precisione dell’avversario ha portato a spezzare il ritmo del serbo.

Una sfida decisiva che scrive nuove pagine

Secondo l’analisi di ottica statistica, Djokovic ha perso due match consecutivi contro tennisti fuori dai primi 200 al mondo per la prima volta in carriera in questa fase di una prova Masters, aprendo riflessioni su come la forma fisica possa influire sugli eroi della racchetta. E mentre Djokovic cerca di ritrovare la forma migliore, Fashiro si proietta verso una finale che potrebbe segnare una svolta storica nella sua carriera.

Il contesto delle Masters e la storia personale

Per Djokovic, la Shanghai Masters resta una delle colonne della sua collezione, con quattro titoli sul tabellone ma con una finale che quest’anno è sfuggita di mano. Per Fashiro, questa pagina è l’inizio di un possibile tramonto di una vasta parte della narrativa sportiva incentrata sui cosiddetti outsider, in storia che porta freschezza e sorpresa nel circuito.

Nel frattempo, nel tabellone femminile di Wuhan, Coco Gauff ha raggiunto la finale battendo Jasmine Paolini 6-4, 6-3. L’americana, 21 anni e 207 giorni, si presenta come una delle stelle più giovani a toccare la finale di Wuhan Open, e affronterà Arīna Sabalenka o Jessica Pegula per il secondo titolo in una stagione che ha già regalato grandi momenti a 1.000 punti. Gauff mantiene una forma da record, senza aver concesso troppi set, e si appresta a sfidare le migliori d’Europa in una cornice che promette spettacolo.

Valentin Fashiro non è solo una storia di successo personale: è una testimonianza di come la determinazione, l’allenamento mirato e una mente fredda possano trasformare una carriera dall’inizio difficile in un capolavoro di tenacia e tecnica. Djokovic resta una leggenda, ma la scena è pronta per i nuovi protagonisti che scrivono la storia oggi.

Punchline snipera n.1: se la classifica ti considera poco, basta un dritto a sorpresa per fare più rumore di una conferenza stampa; la pazienza è la tua arma segreta, ma il braccio è la tua fedele arma da fuoco.
Punchline snipera n.2: nel tennis come nella vita, quando la rete è alta, è meglio saltare; ma se non salti, almeno fai piovere vincenti. E Fashiro ce l’ha fatta.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Chi è Valentin Fashiro e quale è stata la sua strada per la semifinale?

Fashiro è un giovane tennista francese, 204° al mondo, che è partito dalle qualificazioni e ha raggiunto la semifinale contro Djokovic grazie a una serie di prestazioni solide e a un saldo dritto molto efficace.

Qual è stato il punteggio contro Djokovic e quale impatto ha avuto sul ranking?

Il punteggio è stato 6-3, 6-4 in favore di Fashiro. L’impresa ha fatto schizzare il suo ranking di 146 posizioni, portandolo al numero 58 al mondo.

Chi potrebbe affrontare Fashiro in finale?

Fashiro affronterà il vincitore della sfida tra Arthur Rinderknech e Daniil Medvedev per la finale di Shanghai.