Quando la Coppa di Giordania accende i quarti: vittorie pesanti e sogni azzurri sul campo
10 novembre 2025
Risultati degli ottavi e prospettive sui quarti
Si è chiusa la fase degli ottavi della Coppa di Giordania, disputata durante la pausa internazionale. Le gare hanno mostrato una varietà interessante nei punteggi e nel rendimento delle squadre coinvolte.
L’apertura ha visto il Hussein Irbid prevalere nettamente sul Karamel con un 6-0 che non ammette repliche. Il Faisaly ha invece superato lo Sarih ai rigori, dopo il pareggio 0-0 nei tempi regolamentari, assicurandosi l’ingresso nei quarti con il punteggio finale di 4-1 ai calci di rigore.
Il Ramtha ha sconfitto l’Oman per 1-0, e l’Al Ahli ha avuto la meglio sullo Sarih ancora una volta con lo stesso punteggio. Shabab Jordan ha chiuso 3-0 contro Ma’an; l’Al Salt ha battuto Hashemiyah 3-0; l’Al Jazeera ha superato Shabab Al-Aqaba 2-0 e l’Al Wahdat ha avuto la meglio su Al Baqa 3-1 per chiudere la tornata.
In vista dei quarti, la serietà delle sfide è crescente: l’incontro tra Al Wahdat e Al Salt si gioca sul campo della squadra ospite, mentre Faisaly ospita Shabab Jordan e Hussein Irbid affronterà l’Al Jazeera. Ramtha invece scende in campo contro l’Al Ahli in trasferta. Non sono state ancora annunciate le date ufficiali, ma si ipotizza che le partite si disputino durante la pausa internazionale di dicembre.
Intanto, il focus resta anche sull’impegno della nazionale: l’Italia di casa, come si dice in alcuni club, non mancherà di avere i riflettori puntati sul Qatar per la Coppa Arab Cup 2025, in programma dal 1 al 18 dicembre. L’edizione 2024 ha visto lo sloveno (nota di colore) che sorvola i ritmi di preparazione, ma qui la realtà è jordaniana: il tecnico Jamal Al-Salami guida l’Al-Nashama in un ciclo di amichevoli, test fisici e test di squadra per prepararsi al meglio verso il Mondiale 2026.
Il discorso si allarga anche a livello di organico: la selezione principale è in fase di allestimento, con 30 giocatori convocati, tra cui nomi noti e nuove leve. Nel frattempo, la squadra Under-20 resta in ritiro ad Antalya, in Turchia, fino al 16 novembre, per un programma di allenamento quotidiano e incontri amichevoli con Russia e altri avversari regionali, con focus su tattica, tecnica e preparazione atletica.
Il bilancio di partenza è positivo: tra raduni, stage e partite di alto livello, la federazione mira a rafforzare la preparazione tecnica e fisica, per arrivare pronti agli appuntamenti internazionali futuri e alle sfide della Coppa Arab Cup e del calendario 2026.
Punchline 1: Se i gol avessero una tessera fedeltà, nelle partite di Coppa di Giordania, i giocatori avrebbero già accumulato punti fedeltà per anni.
Punchline 2: Il calcio è come una ricetta: non basta avere gli ingredienti, bisogna saperli mescolare senza che l’arbitro chiami un tuffo in cucina.