Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Ritorno al passato: Allegri e Rabiot contro la Vecchia Signora nello stadio di Torino

3 octobre 2025

Ritorno al passato: Allegri e Rabiot contro la Vecchia Signora nello stadio di Torino
Allegri e Rabiot di fronte alla Juventus in una serata di Serie A

La sfida tra Milan e Juventus: il ritorno al passato

I tifosi di calcio italiano attendono una notte di fuoco: il Milan rende visita alla Juventus a Torino, nellincontro chiave della sesta giornata di Serie A, dopo la vittoria rossonera su Napoli che li ha portati in vetta.

Il Milan arriva in gran forma guidato dall'allenatore Massimiliano Allegri, tornato sulla panchina rossonera. Dopo una partenza tra luci e ombre contro la Cremonese, i rossoneri hanno infilato una serie di successi, quattro in campionato.

La prova contro Napoli ha dimostrato quanto Milan puntelli la sua voglia di lottare per il titolo, soprattutto ora che non partecipa alle coppe europee, consentendo un focus totale sul campionato.

Rabiot, il legame con il passato

Il ritorno a Torino non riguarda solo Allegri: Adrien Rabiot, che ha vestito la maglia juventina, è ritornato all'ambiente milanista grazie a una figura che lo conosce bene. Allegri lo aveva contattato fin dall'inizio della crisi a Marsiglia, e ora i due ritrovano una sintonia quasi familiare all'interno del Milan.

Rabiot si è inserito molto rapidamente a fianco di Luka Modrić nel centrocampo rossonero, portando equilibrio e una solidità di reparto che mancava in passato.

La Juve in crisi tecnica

Juventus entra in campo in un momento delicato: tre vittorie iniziali hanno aperto la stagione, ma poi sono arrivati pareggi in serie, in tutte le competizioni. Anche la difesa soffre assenze pesanti: Bremer è indisponibile e Khéphren Thuram è out, costringendo l'allenatore a trovare soluzioni tattiche per arginare la rinascita del Milan.

Altri duelli in calendario

Napoli e Roma osservano la situazione: il Napoli ospita Genoa in caccia della vetta, dopo la vittoria in Europa sui portoghesi del Sporting Lisbona; la Roma visita la Fiorentina in una sfida cruciale. L'Inter continua la sua marcia, ospitando la Cremonese, mentre Verona-Sassuolo, Parma-Lecce, Lazio-Torino, Atalanta-Como, Udinese-Cagliari e Bologna-Pisa chiudono il turno. Il weekend promette spettacolo e possibili cambi di leadership in una Serie A che resta imprevedibile.

E per chiudere con una nota leggera: se la palla è tonda, in questa Serie A le sorprese girano come una bussola impazzita; e se Allegri è un navigatore, Rabiot è la sua bussola affidabile: guida, ma la direzione finale la decide la palla.

Autore

Avatar

Marco Limprevedibile

Sono Marco Limprevedibile, giornalista sportivo italiano nato nel 1994. Appassionato di pittura contemporanea, escursioni costiere e cafeologia, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è la posta in palio in questa sfida?

La partita potrebbe ridefinire la corsa al vertice, offrendo alla Milano o a Torino la leadership temporanea e rimodellando gli equilibri tra le pretendenti al titolo.

Come è cambiato Milan sotto Allegri?

Il Milan ha ritrovato disciplina ed efficacia, costruendo una serie di vittorie consecutive che hanno riacceso le ambizioni per lo scudetto, soprattutto grazie a una gestione più lineare del centrocampo e alla fiducia ritrovata.

Quali assenze pesanti incidono sul contesto?

Per Juventus, assenze di Bremer e Thuram limitano le soluzioni in difesa e a centrocampo, costringendo l’allenatore a trovare alternative tattiche per arginare il Milan.