Saud Abdulhamid rompe gli indugi: resta in Europa o torna in Arabia? Il dossier di un libero swing tra Lens, Roma e la Nazionale
23 ottobre 2025
Situazione attuale
Saud Abdulhamid, terzino destro in prestito dal Roma al Lens, ha definito la sua posizione sul possibile ritorno in Saudi Pro League nel prossimo mercato invernale.
Secondo il quotidiano saudita Al-Riyadiya, il giocatore internazionale sta valutando di restare in Ligue 1 e non rientrare immediatamente in patria.
Questa scelta nasce dal desiderio di proseguire l’esperienza europea attraverso Lens, sfruttando l’esposizione continentale fin qui accumulata.
Carriera in Europa: Roma e Lens
Negli ultimi mesi si era vociferato un ritorno ai club sauditi, tra interesse di Al Hilal, Al Ittihad, Al Nassr e Neom, soprattutto per il minutaggio ridotto a Roma.
Il percorso professionale di Saud è partito dall’Al Ittihad nel 2018, poi il passaggio cruciale all’Al Hilal, con successi nazionali tra cui la vittoria in Premier League saudita e due Coppe del Re, fino al Mondiale per club 2021 in Marocco.
Con Roma ha giocato 18 gare ufficiali la stagione scorsa, prima di essere ceduto in prestito al Lens per la stagione in corso.
È stato il primo saudita a disputare una competizione europea, entrando come subentrato contro l’Athletic Bilbao in Europa League il 26 settembre 2024.
Successivamente ha messo a segno un primo gol storico contro Braga, diventando il primo saudita a segnare in una competizione europea, e ha fornito un assist decisivo contro Lecce nel campionato italiano.
Renard, ct della nazionale saudita, ha guidato il discorso sulle convocazioni: Saud ha affrontato alti e bassi in varie sfide, tra gol, assist e posizioni diverse in campo.
In parallelo alla sua carriera di club, Saud ha vissuto momenti chiave con la nazionale: è stato protagonista di una campagna asiatica e ha dovuto destreggiarsi tra ruoli diversi, dall’ala al centrocampo. L’esperienza a Roma ha contribuito a fornire una versatilità tattica utile per le future convocazioni.
Nel frattempo, l’allenatore della nazionale ha tentato di calibrare l’impiego di Saud in vista delle qualificazioni al Mondiale 2026, imponendo una gestione attenta dei tempi di gioco e delle convocazioni.
Infine, Saud ha continuato a essere parte integrante del sistema difensivo saudita, con momenti di coinvolgimento regolari e occasionali esclusioni, legate soprattutto a logiche di gruppo e alla gestione degli impegni club-Barcellona.
Azione europea e prospettive future
La sua avventura europea ha segnato una pagina storica per i calciatori sauditi, con il debutto europeo e l’apporto decisivo in competizioni continentali, elementi che hanno arricchito la sua annata e rafforzato il dialogo tra i due fronti: Europa e Saudi Pro League.
Alla luce di tutto, la decisione finale sul futuro di Saud resta ancora aperta: potrebbero emergere nuove trattative con i club sauditi o un prolungamento dell’esperienza europea.
Saud ha quindi la possibilità di definire una rotta che bilanci la crescita personale, l’esposizione internazionale e le esigenze della nazionale.
Getty Images
In ultima analisi, la strada di Saud si sta ancora scrivendo tra palcoscenici europei e scenari di mercato in Arabia, con la recente tendenza a privilegiare la continuità a livello internazionale piuttosto che un ritorno immediato in patria.
Scenario internazionale
La nazionale saudita ha dimostrato fiducia nelle sue potenzialità, ma l’evoluzione delle scelte di Saud rimane legata agli sviluppi di questa finestra di mercato e al calendario delle competizioni continentali.