Senza Mbappé, il treno Francia si blocca in Islanda: pareggio 2-2 nelle qualificazioni Mondiali 2026
13 ottobre 2025

Francia senza Mbappé: pareggio a Reykjavik
La nazionale dell'Islanda ha costretto la Francia ospite a pareggiare 2-2, lunedì sera, nella quarta giornata del gruppo 4 delle qualificazioni europee per il Mondiale 2026.
Questo pareggio ha interrotto una serie di tre vittorie consecutive dei Bleus, portando la Francia a 10 punti in vetta, mentre l'Islanda restava terza con 4 punti.
L'Islanda è andata in vantaggio su gol di Viktor Balson al minuto 39, la Francia ha risposto con due reti di Christopher Nkunku e Jean-Philippe Mateta al 63' e al 68', prima che l'undici di casa pareggiasse con un nuovo gol di Kristian Helinson al 70'.
Nello stesso momento, l'Ucraina ha battuto l'Azerbaigian 2-1, mantenendo vive le speranze di qualificazione diretta fino alle due ultime gare di novembre.
L'Ucraina ha alzato il proprio punteggio a 7 punti in seconda posizione, mentre l'Azerbaigian restava quarto e ultimo con un punto.
Cronaca e riflessi sulla qualificazione
La squadra francese ha disputato la partita senza il suo astro e capitano, Kylian Mbappé, con Didier Deschamps allenatore che operò una revisione pesante della formazione dopo l’esclusione del fenomeno del Real Madrid per infortunio.
A Reykjavik, Deschamps fece 7 cambi sulla formazione titolare contro l'Islanda, mantenendo solo il quartetto Maignan (portiere che guidava la linea difensiva), Dayot Upamecano e William Saliba in difesa, e l’ala talentuosa Michael Olise del Bayern Monaco.
D'altro canto, entrando nella squadra contro l'Islanda, si sono uniti Jules Koundé e Lucas Digne, a centrocampo Eduardo Camavinga e Manu Koné, in attacco Christopher Nkunku, Florian Thauvin e Jan-Philippe Mateta, che celebrerà la sua prima presenza da titolare dopo l’ingresso contro l’Azerbaigian.
Fuori dai titolari francesi le ali Theo Hernández e Malo Gusto, centrocampo Khephren Thuram, Adrien Rabiot, Kingsley Coman e Hugo Ekitike, che sono rimasti in panchina, mentre Mbappé ha lasciato il ritiro per continuare il programma di recupero al club spagnolo.
La Francia fu la più vicina al gol nel primo tempo, con Nkunku che sfiorò la rete in avvio, mentre Thauvin reclamò due occasioni.
Al contrario, l’errore di Eduard Camavinga, centrocampista del Real Madrid, nell’uscita di un corner ha permesso a Viktor Balson di tirare in rete, garantendo all'Islanda il vantaggio; si è chiuso il primo tempo in vantaggio islandese.
Il secondo tempo è cominciato con un assalto offensivo molto pressante, con tre tentativi pericolosi verso la porta avversaria griffati dal duo offensivo Florian Thauvin e Christopher Nkunku.
La pressione francese ha prodotto l’égalisation grazie a un acuto personale di Nkunku, che si è liberato sulla sinistra, sfruttando velocità e tecnica per concludere in area: la palla è finita nell’angolo sinistro della porta islandese.
Mosse di Deschamps per lanciare l'attacco: inserì Magnis Akliouch al posto di Thauvin, e questa sostituzione diede i suoi frutti dopo soli quattro minuti, quando Akliouch calciò un cross da sinistra nell'area di rigore, Mateta guidò di piatto al gol, dando il vantaggio agli ospiti, e l'attaccante del Crystal Palace festeggiò il suo primo gol internazionale.
Ma la Francia non godette a lungo di vantaggio: l'Islanda trovò rapidamente l'1-1 dopo meno di due minuti con una ripartenza veloce finalizzata da Kristian Helinson.
Deschamps lanciò diverse sostituzioni nell’ultimo quarto d’ora, inserendo Kingsley Coman e Khéphren Thuram, poi Hugo Ekitike al posto di Nkunku e Camavinga e Mateta; ma i padroni di casa si sono aggrappati al pareggio, ottenendo un punto prezioso contro il secondo classificato dell’ultima Coppa del Mondo del 2022.
Storia della nazionale francese ai Mondiali.
La Francia aspetta la qualificazione al Mondiale per la 17ª volta nella sua storia, avendo già vinto due titoli ai Mondiali di Francia 1998 e Russia 2018.
Didier Deschamps, allenatore attuale dei Les Bleus, fu presente in entrambe le imprese, alzando la coppa d’oro da capitano nel 1998 e guidando la squadra in Russia nel 2018.
Inoltre la Francia ha conquistato l’argento in due finali mondiali (Germania 2006 e Qatar 2022), due bronzi ai Mondiali in Svezia 1958 e Messico 1986, e ha terminato quarta ai Mondiali in Spagna 1982.
In sintesi, la Nazionale francese ha giocato 73 partite ai Mondiali, ha collezionato 39 vittorie, 14 pareggi e 20 sconfitte; ha segnato 136 gol e subito 85.
Punchline 1: Senza Mbappé, la Francia corre lo stesso: la panchina è talmente lunga che servirebbe una mappa per perdersi dentro. Punchline 2: Se l’Islanda è fredda, la panchina francese è così calda che serve un ghiaccio per non sciogliersi sul rigore della stagione.