Swiatek domina Wuhan: 60ª vittoria dell'anno e Osaka costretta al turno successivo
7 ottobre 2025

Risultati principali e dominio di Swiatek
Iga Swiatek, n. 2 del mondo, non ha incontrato difficoltà contro Marie Bouzková, imponendosi 6-1 6-1 nel secondo turno del Wuhan Open, evento cinese da 1000 punti. Una vittoria netta che rafforza il suo dominio e la sua forma attuale.
Con questa affermazione, Swiatek raggiunge la sua 60ª vittoria in questa stagione, diventando l’unica giocatrice del secolo a totalizzare almeno 60 successi per quattro anni consecutivi. Alle sue spalle, alianti storici come Martina Hingis e Lindsay Davenport avevano fatto lo stesso primato in passato.
La tennista polacca ha controllato il servizio di Bouzková per 31 dei 51 punti disputati, ha rotto l’altrui servizio sei volte e ha stabilito la gara in soli 79 minuti di gioco.
Chiusa la sfida, Swiatek attende il prossimo turno: incontrerà la vincitrice tra Belinda Bencic e Leylah Fernandez, entrambe qualificate per la seconda giornata del tabellone. Bencic, testa di serie 13, aveva già superato Daria Vekic 6-2 6-2 nel match d’esordio.
Osaka risponde nel match di apertura
Nella prima giornata, Naomi Osaka ha sofferto inizialmente, ma ha ribaltato un set di svantaggio contro la canadese Leylah Fernandez, imponendosi 4-6 7-5 6-3. È stata la prima vittoria di Osaka a Wuhan dal ritorno nel torneo nel 2017, in una partita che è durata 2 ore e 30 minuti, con 41 colpi vincenti e 56 errori non forzati a suo sfavore.
Quella sfida è stata la prima tra Osaka e Fernandez dai quarti di finale degli Us Open 2021, dove la canadese era avanzata fino alla finale persa contro Emma Raducanu. Osaki ha dichiarato: "È stato molto duro mentalmente oggi, ma sono felice di aver superato la partita e credo che le cose diventeranno più facili da qui in avanti".
Per il prosieguo, Osaka affronterà la ceca Linda Nosková, recente vittoriosa su Yulia Putintseva 6-4 4-6 7-6 (7-2).
Progresso di Sampsonova e Cristian; ritiri inaspettati
La russa Ludmila Samsonova, testa di serie 16, ha superato Emilia Arango 6-1 7-5, mentre attende Sofia Kenin, emersa su Anastasia Zakharova 3-6 7-6 (7-5) 6-3. Ha proseguito anche la romena Jacqueline Christian che ha superato Mackartni Kislier 6-7 (6-8) 6-0 6-3, trovando la propria prossima avversaria contro Elena Rybakina, seed 8, che è stata esentata dal primo turno come diverse teste di serie.
Nel frattempo, Emma Raducanu ha dovuto ritirarsi per una indisposizione dopo un punteggio di 1-6 1-4 contro Ann Li. La ventenne britannica, numero 30 del mondo, ha sofferto condizioni climatiche molto dure, con temperature che hanno toccato i 30 gradi, costringendo gli organizzatori ad applicare le regole sul caldo fin dalle prime due giornate. Lì, Raducanu è riuscita a spezzare il servizio di Ann Li, ma ha perso terreno e ha chiesto assistenza medica dopo cinque game nella seconda frazione, prendendo la decisione di ritirarsi. Ai quarti incontrerà la russa Ekaterina Alexandrova.
Oltre a ciò, le regole sul caldo hanno consentito riposi di 10 minuti tra la seconda e la terza frazione, con la possibilità di chiudere parzialmente o completamente il tetto per proteggere i giocatori; nel match Raducanu-Li il tetto è stato chiuso parzialmente.
Non sono mancate sorprese: Elina Ostapenko ha ceduto contro la romena Sorana Cîrstea dopo 0-6 1-2 nella seconda frazione, sancendo un’ulteriore giornata di tennis ricca di colpi di scena.