Tra parate, gatti e una scommessa chiamata Chevalier: il PSG guarda al futuro
24 ottobre 2025
Chevalier, tra parate e pressioni a Parigi
Lucas Chevalier, giovane portiere del Paris Saint-Germain, è finito al centro delle critiche per la sua forma recente e per la pressione di prendere in mano la porta che fu di Donnarumma. Acquistato dall Lille questa estate per 55 milioni di euro con un contratto quinquennale, ha preso il posto del collega italiano, partito a causa di una disputa contrattuale che l’ha portato al Manchester City.
Il portiere internazionale francese, 23 anni, è diventato titolare e ha iniziato la stagione con una miscela di buone parate e margini di miglioramento. Donnarumma aveva lasciato Parigi per Stefano o problematica legata al prolungamento contrattuale, lasciando il club con la necessità di una risposta tra i pali.
Da Lille a Parigi: una scommessa tra tradizione e futuro
Secondo Le Parisien, Chevalier ha avuto un inizio di stagione altalenante: ha mostrato segnali di pregio ma anche errori e indecisioni che hanno alimentato il dibattito tra tifosi e stampa. In undici settimane ha giocato 14 gare tra tutte le competizioni, guadagnandosi la fiducia della rosa pur con note non ancora definitive. Allo stesso tempo, PSG ha conquistato la Supercoppa Europea, subendo rigori dopo un 2-2 nei tempi regolamentari, contro Tottenham Hotspur.
Non sono mancate le occasioni in cui ha dimostrato carattere: ha respinto un terzo rigore in una partita contro Tolosa e ha visto momenti di grande apporto nella fase iniziale della stagione. L’articolo ricorda che che, pur in presenza di qualche errore, non è corretto trarre conclusioni affrettate su un portiere in crescita.
Inizio di stagione e prospettive
In ottica campionato, PSG ha aperto la stagione con una serie di risultati misti: cinque vittorie, una sconfitta contro l’Olympique Marsiglia e due pareggi nelle otto giornate iniziali di Ligue 1. A livello europeo, la squadra ha ottenuto buoni segnali nella fase iniziale di Champions League, inaugurando la stagione con una vittoria nella Supercoppa Europea e tre successi consecutivi contro Atalanta, Barcellona e Leverkusen.
La valutazione de Le Parisien continua: Chevalier si è adattato a una realtà molto diversa da Lille, dove aveva giocato per cinque anni, e ora dovrà confermare la maturazione mentale e sportiva per restare al livello richiesto dalla piazza parigina. La chiave, secondo l’analisi, è la stabilità domestica – che, in questa narrazione, arriva anche grazie al contatto quotidiano con i propri compagni e, culturalmente, con i gatti di casa che sembrano avere talento nel calmare l’ansia da grande pubblico.
Risultati PSG 2025-2026
La squadra di Parigi ha mostrato una partenza intensa: cinque vittorie e una sconfitta contro Marsiglia, seguite da due pareggi, per un inizio di stagione che li vede al secondo posto con 17 punti dopo otto turni. A livello internazionale, PSG ha vinto la Supercoppa Europea ai rigori e ha iniziato la Champions League con tre successi, offrendo segnali di continuità e crescita. Il club resta focalizzato su equilibrio interno ed esiti europei.
Ma se la porta è una scatola di cioccolatini, non sai mai cosa servono i gatti: miao, la difesa ringrazia. E ora, due battute per chiudere con un sorriso: punchline 1: Se la parata va liscia, è perché Chevalier ha portato a casa la mozzarella: è una porta che tiene insieme la pizza e i sogni. punchline 2: I gatti di Chevalier sono diventati i veri assist-man della stagione: tocchi felini, parate da leccarsi i baffi.