UEFA sospende Carvajal: due partite di Champions League per Real Madrid
30 septembre 2025

Contesto
La UEFA ha annunciato la sospensione di Dani Carvajal, esterno destro del Real Madrid, per due partite di Champions League. La decisione è maturata dopo l’espulsione mostrata al difensore nella gara iniziale del gruppo contro il Marsiglia, a seguito di un contatto con il portiere Jerónimo Roli.
Dettagli della sanzione e calendario
Nel 69° minuto dell’incontro, Carvajal è entrato in collisione con l’estremo avversario, scatenando una discussione tra le panchine e un confronto che ha coinvolto anche il portiere. Dopo la revisione al VAR, l’arbitro bosniaco Irfan Peljto ha estratto il cartellino rosso diretto al 71° minuto, costringendo il Real Madrid a chiudere la partita in dieci.
La sanzione scatterà dalla partita di oggi contro il Kairat Almaty e si completerà con la sfida contro la Juventus il 22 ottobre. Carvajal, che ha 33 anni, aveva già disputato diverse partite in questa stagione, includendo un ritorno in campo dopo un lungo infortunio, ma ora dovrà saltare almeno le prossime due uscite.
Aggiornamenti sul Real Madrid
La formazione prevista dall’allenatore Xabi Alonso per la seconda giornata della fase a gironi ha visto assenze per infortunio e squalifica, tra cui Eder Militao e Carvajal. Il Real Madrid arriva da una pesante sconfitta 5-2 nel derby contro l’Atlético Madrid e cerca di risollevarsi in Champions nonostante le difficoltà.
In chiave tattica, Alonso dovrà affidarsi a soluzioni alternative per la fascia destra mentre la squadra punta agli scontri contro Marseille, Monaco, Kairat, Olympiakos, Benfica, Juventus, Manchester City e Liverpool. Il club madrileno mantiene alto l’ambizione in Europa, nonostante le assenze e i dazi imposti dalla sanzione.
Carvajal, 33 anni, ha disputato otto incontri in questa stagione tra campionati e coppe; l’assenza si aggiunge ad altre difficoltà fisiche che hanno accompagnato la squadra in avvio di stagione. La formazione convocata ha visto assenze anche per infortunio, e l’incertezza sul recupero di Militao continua a pesare sulla gestione della fascia destra.
Il Real Madrid resta uno dei club più titolati in Champions League, ma deve affrontare un cammino competitivo con molte incognite: da una parte la classifica della Liga, dall’altra gli impegni europei che richiedono chiarimenti immediati sulla gestione delle risorse umane e tattiche.
Il tecnico Alonso punta a ritrovare l’equilibrio dopo la sconfitta nel derby e a mantenere alte le ambizioni in Champions League, dove la squadra ha una storia recente di successi e record. La formazione per la fase a gironi resta un tema caldo anche per la gestione del calendario e delle rotazioni.
L’Atlético Madrid ha imposto un pesante 5-2 nel Derby della capitale, segnando una svolta importante in campionato, e ora il Real Madrid cerca risposte rapide in Europa. Secondo le analisi, il nuovo assetto tattico dovrà trovare soluzioni rapide per compensare l’assenza di Carvajal e di altri infortunati.
La compagine Blancos è pronta a scendere in campo contro Kairat Almaty e, successivamente, contro Juventus e altri club di alto livello, con l’obiettivo di restare in corsa per la qualificazione e di riscattarsi dopo i recenti passi falsi.
La lista dei convocati ha riflesso le difficoltà correlate agli infortuni, ma la squadra ha dimostrato resilienza durante l’ultimo periodo, evidenziando la profondità della rosa e la capacità di adattamento di Alonso.
PUNCHLINE 1: Se la difesa improvvisa è una battuta, il VAR è il miglior pubblico: ride sempre per ultimo, ma non sbaglia mai la battuta ad effetto.
PUNCHLINE 2: Due partite di squalifica? Perfetto, ora la panchina avrà tempo extra per riflettere su come non prendere altri cartellini rossi... e magari scoprire che il caffè è una forma di allenamento mentale.