Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Una vittoria apparentemente facile che si è complicata: Renard evita il tranello indonesiano

8 ottobre 2025

Una vittoria apparentemente facile che si è complicata: Renard evita il tranello indonesiano
Rimonta saudita contro l'Indonesia durante le qualificazioni Asia

Contesto e tattiche

Il francese Hervé Renard, ct della nazionale saudita, è sfuggito a una trappola preparata dai giocatori e ha guidato una vittoria che sembrava facile ma si è complicata per l Indonesia.

La partita e la rimonta

L'Arabia Saudita ha battuto l'Indonesia 3-2, allo stadio Enmaa, nella prima giornata del gruppo B delle qualificazioni asiatiche ai Mondiali 2026.

Nonostante una delle migliori prestazioni nelle qualificazioni, errori individuali hanno rischiato di compromettere la vittoria. Renard ha iniziato con cambi significativi: Salih Abu Al-Shamat esterno destro, accanto a Salem Al-Dosari e Fras Al-Briqan in attacco; Abdullah Al-Khibrì nel centrocampo insieme a Nasser Al-Dosari e Musab Al-Jayrer, mentre Mohammed Kanno e Ziyad Al-Jehni sono entrati solo nel finale.

A livello difensivo, Renard ha schierato Muteb Al-Harbi come terzino sinistro e spostato Nawaf Boushl sulla fascia destra dall'inizio, con Hassan Tambakti e Jihad Zikri al centro davanti al portiere Nawaf Al-Aqidi.

Fuoco amico

All'inizio la nazionale saudita sembrava in controllo, ma la difesa ha commesso un errore decisivo: un tocco di mano in area ha consentito all Indonesia di ottenere un rigore che ha aperto le ostilità all'11'.

La chiave tattica

Renard ha poi sfruttato la bravura di Salih Abu Al-Shamat, che si è spostato rapidamente dal ruolo di esterno al centro come regista creativo, spingendo l’avversario a seguirlo dentro. Questo movimento ha aperto varchi sulla fascia sinistra, dove Nawaf Boushl ha potuto avanzare con maggiore libertà.

Abu Al-Shamat è stato decisivo nello sviluppo delle azioni, distribuendo la palla agli esterni e nell’area, contribuendo al rigore per il secondo gol di Fras Al-Briqan.

Secondo tempo e gestione

Il secondo tempo ha visto un pressing continuo da parte saudita e un terzo gol di Fras Al-Briqan che ha portato il punteggio sul 3-1. Renard ha inserito Abdulhamid a metà tempo per rafforzare la fase difensiva, e ha gestito i minuti finali non senza alti e bassi, nonostante un rigore per l Indonesia.

Un’espulsione di Mohammed Kanno nei minuti di recupero ha complicato i minuti finali, ma la vittoria è rimasta in mano saudita.

In sintesi, Renard ha dimostrato di saper cambiare marcia al momento giusto grazie a una tattica flessibile e a una ricerca costante di profondità.

Conclusione con due battute in stile sniper per alleggerire la serata: se una tattica non funziona, cambiala prima che il fisco del tempo ti freddi; e se il difensore sbaglia, ricordati che nel calcio la precisione è un optional, ma la pazienza è obbligatoria.

Autore

Avatar

Marco Limprevedibile

Sono Marco Limprevedibile, giornalista sportivo italiano nato nel 1994. Appassionato di pittura contemporanea, escursioni costiere e cafeologia, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è stato il risultato della partita?

L'Arabia Saudita ha vinto 3-2 contro l'Indonesia.

Quali cambi ha introdotto Renard all'inizio?

Ha schierato Salih Abu Al-Shamat dall'inizio come esterno destro, con Al-Dosari e Al-Briqan in avanti e Abdullah Al-Khibrì a centrocampo.

Perché la partita è stata definita una rimonta?

Dopo un rigore subito dall Indonesia all'11' il punteggio è cambiato e la Saudita è riuscita a ribaltare il risultato grazie a una pressing alto e a movimenti chiave di Abu Al-Shamat.