Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Vinotinto in cerca di rinascita: Viscarondo guida l’undici venezuelano ad interim tra amichevoli e sfide future

30 septembre 2025

Vinotinto in cerca di rinascita: Viscarondo guida l’undici venezuelano ad interim tra amichevoli e sfide future
Oswaldo Viscarondo in panchina: nuovo tecnico ad interim della Vinotinto durante le amichevoli USA

Contesto e nomina

Il 30 settembre 2025 la Federazione venezuelana di calcio ha annunciato Oswaldo Viscarondo come allenatore ad interim della nazionale, La Vinotinto, per guidare la squadra in due amichevoli in ottobre 2025.

La scelta arriva dopo un periodo complicato segnato da risultati deludenti e da una necessità di riorganizzazione tecnica. Viscarondo, 41 anni, assumerà le redini della squadra per le prossime partite.

Secondo la comunicazione ufficiale, guiderà la nazionale in due amichevoli chiave contro Argentina e Belize.

Le partite si disputeranno negli Stati Uniti il 10 e il 14 ottobre, in un contesto di test per valutare nuove soluzioni tattiche e nuove opportunità di crescita per la squadra.

La convocazione arriva in concomitanza con l’impegno di Viscarondo anche con la nazionale under 17, come parte di una strategia di sviluppo a lungo termine.

Prospettive, sfide e futuro

Questa fase rappresenta un banco di prova per Viscarondo e per una nazionale venezuelana che sta vivendo una fase di riflessione. Il focus è sull’assetto difensivo, sui passaggi precisi e sulle transizioni rapide, elementi chiave della sua esperienza da difensore e allenatore delle giovanili.

La situazione è insita in un contesto di crisi sportiva: la sconfitta 3-6 contro la Colombia a settembre ha accelerato le tensioni e ha portato il presidente Nicolás Maduro a chiedere una riorganizzazione del settore tecnico. In risposta, è stato esonerato l’allenatore Batista e il suo staff.

La Federazione vuole offrire una transizione stabile, dando tempo per individuare un tecnico permanente capace di condurre la squadra verso le qualificazioni future. La Vinotinto resta una delle poche nazionali sudamericane che non ha mai partecipato a una Coppa del Mondo, una sfida significativa contro Brasile, Argentina e Uruguay, ma anche una solida spinta per lo sviluppo delle infrastrutture e delle accademie giovanili.

Viscarondo, partendo dall’esperienza con i settori giovanili U17 e U20 e dal lavoro in Francia con Nantes come assistente, è visto come un ponte tra presente e futuro. L’obiettivo è migliorare sia la performance collettiva che la crescita individuale, mantenendo viva l’ambizione di tornare a competere a livello globale e di preparare al meglio il Mondiale Under 17 in Qatar.

Possibili vie future includono la scelta di un tecnico stabile, ma la federazione intende anche valorizzare le risorse interne e rafforzare la logistica e le infrastrutture, elementi chiave per una crescita sostenibile. I tifosi venezuelani sperano che questa stagione inaugurale sotto Viscarondo possa segnare un punto di svolta, con una base di giovani pronti a salire in primo piano.

Analisi tattica: Viscarondo privilegia una difesa solida, passaggi puliti e contropiedi veloci, una filosofia che riflette la sua carriera da difensore e la sua attenzione all’organizzazione del reparto arretrato. Se la traiettoria si confermerà positiva, la squadra potrebbero vedere segnali concreti di miglioramento nelle prossime uscite, anche in vista di impegni a breve termine e con la prospettiva di una guida tecnica stabile in futuro.

Punchline 1: Se la Vinotinto non cambia marcia, Viscarondo potrebbe trasformare una crisi in difesa d’acciaio: è il tipo di cecchino tattico di cui una panchina ha sempre bisogno. Punchline 2: Se poi servono gol, che si affidi ai giovani: in fondo, la miglior difesa è una squadra che corre più veloce dell’internet a banda larga durante una conferenza stampa.

Autore

Avatar

Marco Limprevedibile

Sono Marco Limprevedibile, giornalista sportivo italiano nato nel 1994. Appassionato di pittura contemporanea, escursioni costiere e cafeologia, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti