Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Amorim celebra Lamines, Sesko resta al suo posto: United vince ma non brilla

4 ottobre 2025

Amorim celebra Lamines, Sesko resta al suo posto: United vince ma non brilla
Lamines protagonista tra le mura di Old Trafford.

Contesto e risultato

Il Manchester United ha superato Sunderland 2-0, nel match della settima giornata della Premier League, regalando comunque nervi tenants a una gara non perfetta.

La squadra guidata da Ruben Amorim ha raggiunto quota 10 punti, salendo all’ottavo posto e confermando una crescita che arriva anche in una fase di pressioni esterne per migliorare le prestazioni.

Amorim ha spiegato, in chiave BBC, che questa è una di quelle partite in cui, anche senza giocare al meglio, si difende bene. Avevamo momenti, siamo stati concentrati e competitivi; non è stata una prestazione perfetta, ma la squadra ha mostrato maturità.

Protagonisti e dinamiche

Il portiere Sini Lamines ha offerto una resa esemplare, restando solido tra i legni e permettendo al team di gestire i momenti di pressione avversaria senza soffrire. Il secondo gol, siglato da Benjamin Sesko, è stato frutto di una manovra collettiva che ha trovato il giusto spazio per chiudere la partita.

Amorim ha sottolineato l’importanza di una mentalità unita: ogni giocatore deve essere pronto a scendere in campo, perché la stagione è lunga e gli imprevisti non mancano. Grazie al sostegno dei compagni, Lamines ha potuto esprimersi al meglio e garantire solidità al reparto difensivo.

Per quanto riguarda Sesko, l’allenatore ha evitato pressioni precoci sul giovane sloveno, riconoscendo però il valore dell’attaccante: ha davanti a sé anni di crescita e, fin qui, ha mostrato di poter guidare l’attacco con determinazione e spirito di gruppo.

Sesko, dal canto suo, ha commentato l’importanza del gol a Old Trafford ai microfoni di Sky Sports, sottolineando la gioia di aver portato i tre punti e la fiducia che nasce dal far parte di un gruppo che non si arrende. Ha anche rimarcato l’affiatamento crescente tra i compagni e la capacità di gestire la pressione, soprattutto in casa, dove la vittoria arriva con più peso.

Il tecnico di Sunderland, Régis Le Bris, ha ammesso che la partenza non è stata all’altezza delle aspettative: non siamo partiti bene, e nel corso dei primi 30 minuti la nostra prestazione non rispecchiava il livello del campionato. Nel secondo tempo siamo tornati a ragionare, ma non siamo riusciti a creare occasioni chiare a differenza degli avversari.

Le Bris ha poi commentato la dinamica della partita, spiegando che la mancata ribattuta su una possibile topica VAR non è stata determinante e che la sconfitta serve da lezione per le prossime uscite. Ha chiuso sottolineando che è necessaria una crescita collettiva per competere al meglio in Premier League.

Numeri e curiosità

Secondo l’analisi di Squawka, il primo gol di Mason Mount è arrivato dopo 18 passaggi consecutivi, un numero tra i più alti di questa stagione. Il club rimane imbattuto da 25 incontri contro squadre promosse di recente, con 22 vittorie e 3 pareggi.

Questa serie di successi può rendere evidente un trend positivo all’Old Trafford: tre vittorie di fila in campionato lì non si ottenevano dai tempi di agosto 2023, quando si fermarono con una vittoria su Burnley, Chelsea e, appunto, Sunderland.

In chiusura, Amorim ha celebrato la 50ª panchina guidando United, un traguardo che arricchisce il percorso dell’allenatore in Inghilterra. In una visione più ampia della stagione, tre giocatori hanno superato le 10 reti e le 5 assist nel 2025: Mohamed Salah, Antoine Semenyo e Bryan Mbwomo, con Mbwomo che ha contribuito direttamente con l’assist decisivo al gol di Mount.

Oltre la partita

L’importanza della coesione nel gruppo è stata una nota chiave, con i compagni che hanno sostenuto Lamines in ogni fase e hanno creato una base solida per migliorare nelle prossime uscite.

Puntualizzando l’ottica sportiva, il club prosegue con fiducia nella sua strada, ma resta consapevole che la strada è lunga e piena di ostacoli. L’obiettivo resta migliorare ancora di più la coesione difensiva e mantenere alta la pressione offensiva quanto basta per chiudere le partite in anticipo.

Per i tifosi, resta una considerazione pesante: la stagione è lunga, ma la squadra ha già mostrato la capacità di reagire alle difficoltà con carattere e compattezza.

In chiusura, due considerazioni: se l’umore è positivo, è perché Lamines ha messo la mano su una partita non facile e Sesko sta crescendo come riferimento offensivo. E se qualcuno si chiedesse dove sia la fretta: la fretta non è mai stata un uomo di casa a Old Trafford.

Manchester United v Sunderland - Premier League

Se la partita fosse una pizza, Lamines sarebbe il topping perfetto: croccante fuori, decisivo dentro. Se il mercato dovesse parlare, Sesko continuerebbe a dimostrare che la pazienza è una virtù molto più utile di una fretta mal calibrata.

Punchline 1: Se questa squadra gioca a nascondino con la difesa, è perché hanno capito che la migliore arma è far dimenticare agli avversari dove hanno messo la palla. Punchline 2: Se la Premier è una scacchiera, Amorim muove le pedine con una calma da campione: anche una sconfitta può diventare la mossa della risalita. Buona notte e che vinca la miglior ironia.

Autore

Avatar

Sofia Soso

Sono Sofia Soso, giornalista sportiva italiana nata nel 1996. Appassionata di immersioni subacquee, pittura su seta e canto lirico, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è stato il risultato della partita?

Man United ha battuto Sunderland 2-0 nella settima giornata della Premier League.

Cosa ha detto l’allenatore Amorim dopo la partita?

Amorim ha elogiato la difesa e la maturità mostrata dalla squadra nonostante una prestazione non impeccabile.

Quali numeri chiave sono emersi?

L’analisi di Squawka evidenzia un gol iniziale arrivato dopo 18 passaggi consecutivi; United imbattuto contro squadre promosse in 25 incontri; tre vittorie consecutive all’Old Trafford per la prima volta dal 2023.

Qual è stata l’impressione su Sesko?

Sesko ha segnato il secondo gol e l’allenatore ha sottolineato la necessità di gestire la pressione ma ha fiducia nel giocatore per il futuro.