BayArena pronta a spezzare la supremazia del PSG: Leverkusen punta sulla resistenza
21 ottobre 2025

La sfida BayArena
Potrebbe non sembrare che Bayer Leverkusen sia favorito contro il detentore della Champions League Paris Saint-Germain, ma i tedeschi scommettono sulla loro solidità e sull\'atmosfera del BayArena per creare una serata complicata per i francesi.
La partita, valida per la terza giornata della fase a gironi, metterà di fronte una squadra tedesca in piena crescita e un PSG abituato a grandi notti europee, ma spesso incerto quando arriva in Germania.
La fortezza di BayArena
Il BayArena resta il punto di forza principale di Leverkusen: la squadra ha un record europeo impressionante in casa, non perdendo una partita nelle ultime 9 uscite europee sul proprio prato, con 7 vittorie e 2 pareggi. Nella stagione in corso, sei incontri in casa hanno prodotto quattro vittorie, un pareggio e una sconfitta contro una grande formazione.
La gestione tecnica di Kasper Hjulmand ha plasmato una squadra compatta e fiduciosa, capace di controllare il ritmo e di reagire velocemente alle iniziative avversarie. Nonostante alcune partenze estive, gli innesti hanno saputo integrarsi rapidamente, fornendo una difesa affidabile e un reparto offensivo pronto a sfruttare le occasioni.
PSG in visita e statistiche chiave
Paris Saint-Germain ha incontrato difficoltà nelle sue trasferte in Germania: su 15 incontri disputati, ha vinto 5, pareggiato 2 e perso 8, semplicemente una statistica che invita a non prendere i francesi alla leggera nel BayArena.
La squadra parigina arriva a Leverkusen con un assetto offensivo temibile, ma con incognite legate alla gestione del pallone e all\'adeguamento al palcoscenico tedesco. In questa sfida, i numeri dicono che Leverkusen ha saputo mantenere l\'equilibrio: non ha subito in 9 partite europee casalinghe e ha costruito una solida base difensiva, mentre PSG cerca di ritrovare la fluidità offensiva.
Anteprime tattiche e protagonisti
A livello tattico, Leverkusen si affida a una linea difensiva costruita intorno a due- tre centrali che garantiscono equilibrio, con un centrocampo robusto che presiede la manovra e una batteria offensiva giovane e desiderosa di confermarsi. Il tecnico Hjulmand ha dimostrato di saper gestire l\’emergenza senza perdere compattezza.
Per PSG, Luis Enrique dovrà bilanciare controllo e verticalità, sfruttando la creatività dei trequartisti e la capacità di concludere delle punte, senza dimenticare l\'importanza della fase difensiva in una trasferta difficile. Una partita che potrebbe decidere chi entra in vantaggio nel gruppo.
Statistiche e riferimenti utili: Leverkusen ha chiuso 9 partite europee casalinghe senza sconfitte, con 7 vittorie e 2 pareggi; PSG ha vinto 5 delle sue trasferte in Germania pur con 8 sconfitte in 15 incontri. Patrick Schick resta indisponibile, ma la squadra ha altre risorse offensive pronte a colpire.
Con l\'età del tecnico 53enne Kasper Hjulmand, la squadra continua a progredire seguendo una visione chiara: giocare con pazienza, ma con fredda determinazione, e portare a casa un risultato storico al BayArena.
Concludo con due battute: se la partita fosse una sigaretta, PSG farebbe bruciare la seconda metà del tempo; se fosse una pizza, Leverkusen ordinerebbe una doppia porzione. E come diceva un comico: la partita è spettacolo, ma preferisco una buona risata al 90° minuto.