Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Bellingham tra regole e ambizioni: la fermezza di Tuchel mette in scena il talento

17 novembre 2025

Bellingham tra regole e ambizioni: la fermezza di Tuchel mette in scena il talento
Kane sigla il gol della sicurezza nei minuti finali a Tirana.

Scontro tra regole e ambizioni

L’allenatore tedesco Thomas Tuchel, alla guida della nazionale inglese, ha affermato che Jude Bellingham deve accettare e rispettare le proprie decisioni, dopo che il centrompista di 22 anni è apparso visibilmente frustrato per l’ultima sostituzione durante la vittoria sull’Albania nelle qualificazioni al Mondiale.

La gara si è giocata a Tirana ed è finita 2-0, con Harry Kane a siglare il gol della sicurezza nei minuti finali, chiudendo un percorso fin qui impeccabile che vede l’Inghilterra vincere otto partite di gruppo e mantenere la porta immacolata per otto match consecutivi.

Bellingham, 22 anni, ha alzato le mani al momento del secondo gol, gesto che non è piaciuto all’allenatore e che ha acceso la discussione sullo spessore della sua competitività rispetto al ruolo del gruppo.

Tuchel ha dichiarato: “Questa è la decisione, devi accettarla. Un compagno è in panchina ad aspettare, quindi devi accettarla, rispettarla e continuare a lavorare.”

Alla domanda se quel gesto fosse in contrasto con i principi che ha illustrato, l’allenatore ha detto di non vederlo in quel modo, ma ha aggiunto che non esita a rivedere la situazione se necessario. “Se hai giocatori come Jude, con una grande voglia di competere, non lo renderai felice, ma la mia parola è ferma: regole e standard sono la priorità; qualcuno aspetta fuori e non cambieremo la decisione per uno che alza un braccio.”

Tuchel ha inoltre sottolineato che l’impressione negativa emerge quando episodi singoli distolgono l’attenzione dall’immagine collettiva, che è stata al centro del cammino perfetto dell’Inghilterra nelle qualificazioni.

È stata una stagione da incorniciare sotto la sua guida: il sorteggio per il Mondiale è previsto il 5 dicembre, e l’Inghilterra diventa la prima nazionale europea a vincere almeno sei partite di qualificazione senza subire gol.

Tuchel ha aggiunto che non osa parlare dell’undici iniziale in vista del Mondiale, data la lunghezza del percorso, ma che hanno imparato molto da questa giornata difficile.

Dietro le quinte, sembra emergere una battaglia tra l’ego di Bellingham e l’autorità dell’allenatore: da una parte un talento che vuole guidare, dall’altra un tecnico che pretende leadership collettiva.

Nonostante tutto, Bellingham è apparso più presente di Morgan Rogers in pochi minuti, offrendo una partecipazione significativa sul secondo gol, pur senza modificare la linea tattica di Tuchel.

La copertura dei media inglesi ha amplificato l’episodio, ma la partita è stata letta anche come una prova di disciplina e di standard, più che come una crisi personale.

In chiusura, questa giornata ha mostrato che nel calcio moderno l’ego può coesistere con una gestione rigorosa: una dimostrazione che le regole contano quanto il talento.

Punchline 1: Se l’ego fosse una mira, Bellingham avrebbe già segnato; invece Tuchel gli consegna la freccia della disciplina e la mira resta mirata. Punchline 2: Se vuoi essere protagonista, impara a sederti in panchina: è lì che si forgiano le decisioni che cambiano le partite.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Cosa ha detto Tuchel riguardo la reazione di Bellingham?

Ha detto che la decisione di sostituire il giocatore va rispettata e che chi è in panchina aspetta, enfatizzando l’importanza di accettare le decisioni tecniche.

Qual è stato il risultato della partita e cosa significa per l’Inghilterra?

L’Inghilterra ha vinto 2-0 in Albania, consolidando una campagna perfetta nel Gruppo 8 con otto vittorie e otto clean sheet.

Qual è la tensione tra talento individuale e leadership di gruppo?

Si discute l’ego di Bellingham contro le esigenze di disciplina e coesione tattica volute da Tuchel, con la partita che diventa un banco di prova per i standard del gruppo.