Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Camp Nou in stand-by: la riapertura della casa di Barcellona resta un enigma burocratico

2 octobre 2025

Camp Nou in stand-by: la riapertura della casa di Barcellona resta un enigma burocratico
Il Camp Nou resta al centro delle attenzioni, tra progetto e attese dei tifosi

Aggiornamento su Camp Nou

Il ritorno del Barcellona al Camp Nou è stato nuovamente rinviato, dopo che i campioni d'Espagna hanno annunciato giovedì che lo stadio non sarà pronto ad ospitare la prossima partita di Champions League contro l'Olympiakos greco.

I catalani speravano di ottenere in tempo l'autorizzazione dal consiglio comunale per la terza giornata di Champions prevista per il 21 ottobre, ma non è stato possibile, così la gara si giocherà allo stadio Luis Companys, dove il Barcellona è stato sconfitto 2-1 dal Paris Saint-Germain in Europa giovedì.

Barcellona ha dichiarato che il club sta lavorando per ottenere i permessi amministrativi necessari all'inaugurazione di Camp Nou nelle prossime settimane.

Dopo oltre due anni dall'inizio dei lavori di ristrutturazione, il celebre stadio resta parzialmente operativo e la sua capienza, pur restando imponente, è ancora insufficiente.

Si prevede che la capacità finale raggiunga circa 105 mila spettatori. L'inaugurazione, inizialmente prevista per novembre 2024, è stata rinviata più volte.

Secondo l'ufficio dei vigili del fuoco, permangono problemi di vie di evacuazione e altre questioni di sicurezza.

La squadra guidata dall'allenatore tedesco Hans Flick ha disputato finora le partite lontano da casa per dare tempo al cantiere. Poi ha ospitato Valencia e Getafe al Johan Cruyff Arena, che può accogliere sei mila spettatori, vicino al centro di allenamento.

Il costo stimato della ricostruzione è di circa 1,5 miliardi di euro.

Storia e prospettive

Il Camp Nou è tra i simboli sportivi e culturali più importanti del mondo. Inaugurato nel 1957 con un'amichevole tra Barcellona e Legia Varsavia, ha scritto pagine di successi e ricordi. L'idea di costruire Camp Nou nacque quando il vecchio stadio di Les Corts non bastava più. Tre anni e grandi investimenti hanno dato vita a una casa di 98-99 mila posti, poi aumentata e ridotta per motivi di sicurezza. Da allora, il Camp Nou ha ospitato finali importanti, come la Champions League 1999 Manchester United-Bayern Monaco, e la Coppa del Mondo 1982. Per Barcellona è stato anche terreno di leggende come Cruyff, Maradona, Ronaldinho e Messi. Sotto la gestione di Guardiola, il Camp Nou ha vissuto la storica tripletta del 2009. La capienza ha superato i 120 mila spettatori in alcuni periodi, poi è stata ridotta per motivi di sicurezza. Oggi Camp Nou non è solo uno stadio: è un luogo sacro per i tifosi catalani, un simbolo di identità. Con i lavori in corso, Barça punta a trasformarlo in un capolavoro contemporaneo con più posti a sedere e strutture moderne.

Punchline 1: Se la burocrazia avesse una mira, qui sparerebbe solo ritardi. Punchline 2: Se Camp Nou aprirà davvero nel 2025, diremo che il pallone ha fame di nuove sedute e la licenza di carta ha fame di firme.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Perché Camp Nou non può aprire?

Problemi di permessi amministrativi e norme di sicurezza.

Dove giocherà Barcellona le prossime partite di Champions?

Allo stadio Luis Companys a causa dell'incompiuto Camp Nou.

Qual è il costo stimato della ristrutturazione?

Circa 1,5 miliardi di euro.