Cancelo sblocca l’Hilal: il ritorno che cambia le carte prima della sfida contro il Gharafa
2 novembre 2025
L'Al-Hilal ha riacquisito una delle sue armi principali, con il rientro del terzino portoghese Joao Cancelo in lista dopo settimane di assenza.
Lo Zaim entra nella quarta giornata della AFC Champions League Elite 2025-2026 contro il Gharafa con morale alle stelle: comanda il girone con nove punti e cerca di dare continuità al percorso. Il Gharafa arriva da tre punti raccolti, e occupa l'ottava posizione in classifica, mentre l'Hilal si presenta ospite al Stadio Second Bin Jassim a Doha.
Secondo il quotidiano saudita Al-Yaom Cancelo è pronto per la sfida, avendo disputato l'intera sessione di allenamento e pienamente recuperato dall'infortunio che lo aveva costretto a fermarsi per settimane. Il recupero gli permette di rafforzare la linea difensiva, senza dover ricorrere a soluzioni improvvisate.
La partita è fissata a lunedì 3 novembre 2025, alle 19:15 locali, con l'altra voce che sottolinea la necessità di una compattezza difensiva maggiore, soprattutto in assenza di altre pedine infortunatesi o non ancora al 100%. L'importanza di Cancelo è sottolineata anche dalla sua precedente assenza nelle gare interne e continentali, che aveva costretto l’allenatore a rivedere gli schemi difensivi.
Il ritorno di Cancelo è la notizia più attesa prima del fischio d’inizio: la sua presenza offre nuove soluzioni e aumenta la profondità della retroguardia, ridando fiducia al reparto.
Per l'infortunio di Cancelo, si è registrata in passato una lunga interruzione che ha costretto il club a fare affidamento su altri difensori o a modificare i meccanismi tattici. Ora la situazione sembra finalmente stabile e pronta a dare una marcia in più al reparto arretrato.
Rientro di Cancelo accende le preparazioni
Infortuni e turnover avevano ridotto le opzioni difensive, ma con Cancelo finalmente disponibile l’allenatore potrà contare su una diagonale offensiva più precisa e su una marcatura efficace sui portatori di palla avversari. Il rientro è stato accompagnato da un vigore ritrovato e dall’auspicio di una prestazione all’altezza della storia recente del club.
La curiosità resta alta sul modo in cui Cancelo si inserirà nel sistema di gioco e su come i compagni reagiranno all’unione tra solidità difensiva e spinta offensiva. Si attende una reazione positiva che possa cancellare le assenze forzate e dare continuità al cammino europeo.
Il confronto tra Al-Hilal e Al-Gharafa è storico: il girone occidentale della competizione continua a offrire partite intense e sfide tattiche aggressive.
Ghiaccio rotto o meno, la sfida promette spettacolo: Cancelo in campo è sempre una garanzia di imprevedibilità e centratura tattica.
Assenza prolungata e impatti
La lunga assenza di Cancelo aveva privato la retroguardia di una pedina affidabile e costretto l’allenatore a cercare soluzioni alternative; ciò ha influenzato la consolidazione del reparto difensivo in diverse gare, sia in campionato che in Coppa.
Savitch e Darwin Núñez hanno seguito percorsi di recupero in palestra e fisioterapia, mentre Ali Al-Bulaihi e Hassan Tombakiti non hanno potuto unirsi al resto della squadra a causa dell'influenza stagionale. L’assenza di questi elementi limitava la capacità di contenimento e la gestione delle ripartenze avversarie.
Nonostante le difficoltà, l’organico resta competitivo e pronto a offrire alternative utili in caso di necessità, con Cancelo che ora rappresenta la chiave per la solidità difensiva e la transizione rapida in avanti.
È prevista la prima uscita continentale post-recupero contro il Gharafa, prima di tornare a disputare ulteriori match di campionato, con un calendario fitto che richiede gestione oculata delle risorse.
Dominio storico e stato attuale
Il confronto tra l’Hilal e le squadre qatariote è storicamente favorevole agli arabi: i dati dicono 43 incontri complessivi, con 25 vittorie dell’Hilal, 10 pareggi e 8 sconfitte. Il Gharafa è tra le otto rivali più affrontate dai sauditi, con una vittoria marcata in via eccezionale, mentre l’ultima sfida risale alla scorsa edizione, con l’Hilal che trionfa 3-0 a Riyadh grazie a marcature di Leandro, Savić e Mitevich.
L’ultima uscita in campo conferma che l’Hilal resta uno dei protagonisti della competizione, capace di alternare controllo e explosive counter, e che Cancelo possa diventare l’elemento decisivo per spingere la squadra in vetta fino alla fase a eliminazione diretta.
In attesa del fischio d’inizio, resta l’impressione che questa sfida possa fornire la chiave per comprendere dove l’Hilal si posizioni in ottica campionato domestico e in vista dei prossimi appuntamenti continentali.
Per chi ama i numeri, i prossimi giorni offriranno la conferma della continuità o del tentativo di riavvicinarsi al vertice della classifica, con Cancelo pronto a dare il suo contributo decisivo in una serata che promette scintille.