Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Colpo di scena al Camp Nou: tubercolosi sul cantiere mette in moto le misure d’emergenza durante i lavori

5 novembre 2025

Colpo di scena al Camp Nou: tubercolosi sul cantiere mette in moto le misure d’emergenza durante i lavori
Il cantiere di Spotify Camp Nou prosegue nonostante l’emergenza sanitaria legata a un caso di tubercolosi.

Contesto e misure sanitarie al Camp Nou

Una lavoratrice coinvolta nel progetto di rinnovo dello Spotify Camp Nou è stata diagnosticata con tubercolosi, provocando misure d’emergenza da parte delle autorità sanitarie di Barcellona per contenere l’eventuale contagio tra i colleghi presenti sul cantiere.

Le autorità hanno dichiarato che la situazione è sotto controllo e che sono stati attivati immediatamente tutti i protocolli di protezione e monitoraggio.

Secondo Mundo Deportivo, citando fonti dell’impresa Limak che esegue i lavori, le prove finora eseguite hanno dato esito negativo, escludendo un focolaio sul cantiere. Il lavoratore contagiato è stato allontanato e sta ricevendo cure mediche; la situazione viene descritta come "isolata" e non preoccupa l’andamento dei lavori.

Limak ha dichiarato che i protocolli sanitari sono stati attuati e che i monitoraggi hanno coinvolto i contatti diretti, con risultati negativi.

La notizia è arrivata mentre sul cantiere erano emerse proteste di circa 50 persone dopo il licenziamento di una cinquantina di lavoratori delle aziende Extreme Works e Limak.

Nonostante l’episodio, il Barcellona intende procedere all’apertura dell’allenamento pubblico per 23.000 spettatori; i biglietti sono esauriti.

Storia e impatto del Camp Nou

Il Camp Nou è uno degli stadi più iconici del mondo. Fu inaugurato ufficialmente il 24 settembre 1957 con una partita amichevole tra Barcellona e Legia Varsavia; il costo dell’opera fu di 288 milioni di pesetas.

Nel corso degli anni ha ospitato finali di Champions League, tra cui Manchester United contro Bayern Monaco nel 1999, considerada una delle finali più emozionanti della storia.

Ha accolto anche la Coppa del Mondo di calcio del 1982 e le competizioni di calcio olimpico nel 1992 a Barcellona.

Barcellona ha visto crescere leggende del calcio su quel prato: Cruyff, Maradona, Ronaldinho e Messi hanno brillato su questo palco.

Sotto Pep Guardiola, il Camp Nou ha assistito al trionfo di una tripletta storica nel 2009.

In tempi recenti la capienza è stata ridotta per motivi di sicurezza, ma continua a rimanere uno degli stadi più popolati d’Europa.

Il progetto di rinnovo mira a modernizzare l’impianto: più posti a sedere, impianti migliori e un’esperienza più esclusiva per i tifosi, mantenendo intatta la sua identità catalana.

Punchline 1: se la salute avesse la mira, qui nessun contatto diretto sfuggirebbe: protezioni, test e DPI fanno centro ogni volta.

Punchline 2: e se la burocrazia avesse una mira, sarebbe una finale in fuorigioco: il cantiere avanza, ma con stile e precisione da sniper della sicurezza.

Autore

Avatar

Marco Limprevedibile

Sono Marco Limprevedibile, giornalista sportivo italiano nato nel 1994. Appassionato di pittura contemporanea, escursioni costiere e cafeologia, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è la situazione attuale?

È stata diagnosticata tubercolosi in un lavoratore del cantiere; sono stati attivati protocolli di emergenza e i test sui contatti finora sono negativi.

Quali misure sono state adottate?

Allontanamento immediato del lavoratore, isolamento delle aree interessate, sanificazione, test sui contatti, DPI per il personale e monitoraggio continuo.

Qual è l’impatto sul progetto?

Le opere proseguono come previsto; l’allenamento pubblico per 23.000 spettatori è confermato e i biglietti risultano esauriti.