Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Crepe a Anfield: Liverpool smaschera i difetti del Real Madrid

5 novembre 2025

Crepe a Anfield: Liverpool smaschera i difetti del Real Madrid
Anfield ospita una sfida cruciale tra Liverpool e Real Madrid, con Madrid in transizione e leaderchip al centro del dibattito.

Analisi chiave della sfida

Il Real Madrid esce da Anfield con una sconfitta dolorosa che mette in luce limiti strutturali e mentali, nonostante un percorso interessante in questa stagione sotto la guida di Xabi Alonso.

Alonso aveva avviato la sua avventura con fiducia: tre vittorie consecutive in Champions League e 10 su 11 in Liga, tra cui la convincente vittoria contro il Barcellona nel Clasico.

La squadra ha poi incassato due sconfitte pesanti in momenti chiave: una contro il Paris Saint-Germain in semifinale del Mondiale per club e una sconfitta pesante contro l Atletico Madrid in Liga, aprendo dubbi sulla capacità di tenere il passo contro i grandi.

Nella conferenza stampa Alonso ha spiegato che esistono modi diversi di perdere e che l odierna sconfitta non è paragonabile a quella al Metropolitano: la squadra ha lottato ma ha sofferto la mancanza di lucidità.

Lo spettacolo ha mostrato che Madrid deve ancora imparare alcune lezioni sul piano tattico e mentale, soprattutto contro avversari chiusi e nelle transizioni rapide.

Leadership e scelte in transizione

La partita ha posto in evidenza che Madrid non ha trovato il giusto impulso e che la mancanza di leadership si è fatta sentire nei momenti decisivi. Anfield non ha perdonato e la squadra di Alonso ha faticato a colpire in profondità.

Nonostante l impegno, i giocatori hanno mostrato volontà recuperando la palla spesso, ma la differenza con Liverpool si è vista nelle decisioni decisive mancate per una squadra esperta contro cui contare.

Mbappé e Vinícius Júnior non hanno trovato linee di passaggio efficaci contro una difesa compatta di Van Dijk e Konaté. Mbappé ha faticato a trovare spazi in area, mentre Vinícius non ha concluso con sicurezza.

Alonso ha provato a modificare la manovra con un assetto 4-1-3-1 e ha inserito Camavinga come esterno destro. Ma i cambi sono arrivati solo al 68esimo minuto con Rodrigo che è subentrato a Camavinga senza cambiare l andamento, mentre Arda Güler è stato lasciato nel finale per far spazio a Alexander-Arnold all ottantunesimo minuto, senza però dare la svolta.

Alla fine la squadra ha sofferto la pressione difensiva e l attacco ha avuto poche occasioni chiare. Courtois ha compiuto parate importanti ma il risultato non è stato ribaltato. Nel computo degli expected goals Liverpool aveva 2.51 contro 0.45 di Madrid, con Alexis Mac Allister che ha siglato il gol decisivo.

Madrid ha perso pezzi chiave della vecchia generazione e si affida ora a giovani come Carreras, Hoysen, Mastantuono e Alexander-Arnold, ma la leadership in campo resta una lacuna evidente.

Alonso ha dichiarato che la squadra deve imparare a non prendere gol facili e a gestire i momenti cruciali con maggiore freddezza. Anche Courtois e Vinícius hanno ribadito che serve un salto mentale importante. In chiusura Alonso ha confermato che il Real deve crescere e consolidare l identita perduta fra un vecchio ciclo e una nuova brigata in crescita.

Conclusioni

La sconfitta contro Liverpool serve da promemoria: Madrid ha bisogno di leadership, maturita e una gestione piu lucida delle partite grandi. Il club deve lavorare sulla transizione della rosa e sull emergere dei giovani per restare competitive ai massimi livelli.

Punchline sportive

Se la leadership fosse un gol, Madrid avrebbe gia segnato: purtroppo e sempre fuorigioco.

Allenare una squadra in transizione e come aggiornare un software: tante patch ma serve una revisione del codice.

Autore

Avatar

Marco Limprevedibile

Sono Marco Limprevedibile, giornalista sportivo italiano nato nel 1994. Appassionato di pittura contemporanea, escursioni costiere e cafeologia, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Quali sono state le principali debolezze emerse per il Real Madrid contro Liverpool?

Situazioni di leadership e gestione mentale in momenti chiave, difficolta nel creare e concretizzare occasioni contro una difesa disposta e aggressiva.

Quali cambi ha attuato Alonso e quali segnali di transizione emergono?

Un assetto 4-1-3-1, inserimenti di Camavinga e Rodrigo, e una fiducia crescente nei giovani che però mostra ancora lacune di esperienza in contesti decisivi.

Qual è stato l’impatto di Courtois e della linea difensiva?

Courtois ha effettuato parate importanti ma la difesa ha dovuto fronteggiare molteplici azioni pericolose e l attestato di clean sheet è sfuggito.