Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Firas Al-Brikan: il musicista saudita che sta scrivendo la sinfonia della qualificazione

9 ottobre 2025

Firas Al-Brikan: il musicista saudita che sta scrivendo la sinfonia della qualificazione
Firas Al-Brikan in azione durante la qualificazione asiatica

Attaccante decisivo

È la notte in cui Firas Al-Brikan ha dimostrato perché viene descritto come un musicista dello score: un giocatore che unisce ritmo e razionalità in campo, correndo senza sosta e non smettendo mai di cercare la rete.

Al-Brikan possiede un tempo di gioco rapido e tocchi decisivi; è una delle armi principali della nazionale saudita e dell'Al-Ahli di Jeddah, che continua a brillare in una vittoria sofferta contro l’Indonesia (3-2) nei playoff asiatici per il Mondiale 2026.

La squadra saudita è ora a un passo dall’accesso al Mondiale, prima di affrontare l’Iraq nel secondo match del playoff, mercoledì prossimo, allo stadio Enmaa di Jeddah.

La doppietta e la leadership

È stato il protagonista della notte, grazie alla doppietta siglata al 36’ e al 62’. Oltre ai gol, ha mostrato una personalità guidando l’attacco e decidendo di calciare il rigore al 36’ nonostante la presenza del capitano Salim Al-Dawsari.

Il rigore è stato trasformato con classe, seguito dal gol su seguito di una respinta del portiere indonesiano. Secondo SofaScore, Al-Brikan ha ricevuto la valutazione più alta della partita, 9,2 su 10, essendo il giocatore con più tentativi in porta (4) e autore di tre occasioni create, oltre a conquistare cinque falli.

Questa è la seconda doppietta in una sola partita con la nazionale saudita, dopo quella contro il Pakistan nel giugno 2024.

Altri ruoli

Non è solo un finalizzatore: si muove con intelligenza tra le linee difensive avversarie, trascinando l’attenzione degli avversari e aprendo spazi ai compagni che fanno capolino alle spalle, donando al reparto offensivo maggiore fluidità.

Influente anche in fase di pressing, si abbassa spesso per supportare il centrocampo, contribuendo a rubare palloni e avviare transizioni rapide.

La sua consistenza fisica e la capacità di agire come punto di raccordo offensivo lo rendono una pedina chiave nella costruzione delle azioni, sia sui palloni alti sia sui passaggi corti che hanno spezzato la compattezza difensiva avversaria.

Questo mix di senso del gol e dinamismo lo rende la carta più preziosa di Renard nel disegno tattico, una figura imprescindibile nella formazione titolare.

Prova di leadership

In un reparto ricco di nomi importanti, Al-Brikan è emerso con una fiducia alta, guidando l’attacco senza esitazioni e dimostrando una leadership concreta.

La sua decisione di calciare il rigore contro l’Indonesia ha mostrato prontezza e determinazione, ispirando i compagni a spingere con maggiore intensità.

Questo spirito ha contagiato la squadra, aumentando la ferocia offensiva e la propensione a impensare azioni aggressive in avanti.

Non si limita al gol: dirige i compagni e si muove costantemente per aprire gli spazi, diventando una sorta di “secondo capitano” in campo.

Eco popolare

Le prestazioni di Al-Brikan hanno trovato eco anche sugli spalti e sui social, dove è stato celebrato come simbolo di una nuova generazione pronta a portare avanti l’attacco saudita con costanza.

La sua figura ispira fiducia: l’attaccante decisivo che la nazione ha cercato, capace di rianimare la base di supporto e di riproporre un’immagine positiva del calcio saudita.

La reazione del pubblico lo ha reso una figura di riferimento, capace di incarnare sia la tecnica sia la grinta necessaria per le sfide decisive.

Musicista saudita

La definizione di “musicista” non è casuale: la celebrazione in cui “suona” nell’aria dopo un gol è diventata un marchio, una nota che accompagna ogni tocco di Al-Brikan e accende le tifoserie.

Con il tempo, quel soprannome si è consolidato come parte della sua personalità in campo: calmo quando serve, esplosivo nei momenti decisivi, capace di guidare l’undici offensivo con una sincronia impeccabile.

Nel percorso di qualificazione al Mondiale Qatar 2022 ha mostrato il suo peso decisivo segnando 3 gol contro Giappone, Pakistan e Oman, accompagnati da un assist chiave.

Non è un caso che sia una pedina fondamentale anche nell’idea tattica dell’allenatore tedesco Matthias Jaissle, impiegato sia come punta sia come esterno sinistro.

Nonostante una rosa di talento all’Al-Ahli, tra cui Riyad Mahrez e altri grandi nomi, Al-Brikan è riuscito a ritagliarsi uno spazio da protagonista e a diventare una presenza decisiva in attacco.

Due battute finali: se continua a segnare, la sua musica potrebbe diventare la colonna sonora ufficiale del Mondiale 2026; se la difesa gli oppone resistenza, il palco resta suo e la partita si trasforma in un concerto di gol.

Autore

Avatar

Sofia Soso

Sono Sofia Soso, giornalista sportiva italiana nata nel 1996. Appassionata di immersioni subacquee, pittura su seta e canto lirico, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Chi è Firas Al-Brikan?

È l’attaccante saudita in grande ascesa, autore di una doppietta decisiva e guida dell’attacco della nazionale saudita e dell’Al-Ahli.

Qual è stato il risultato contro l’Indonesia?

Saudi Arabia-Indonesia 3-2, con Al-Brikan protagonista grazie alla sua doppietta.

Quali sono i punti chiave della sua prestazione oltre i gol?

Leadership, capacità di creare occasioni e di aprire spazi per i compagni, oltre a realizzare rigori importanti.

Qual è il contesto del match?

Playoff asiatici per la qualificazione al Mondiale 2026, in attesa della sfida successiva contro l’Iraq a Jeddah.