Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Il Clasico tra sobbalzi arbitrali: Madrid vittorioso, ma l’ombra delle decisioni del_VAR

29 ottobre 2025

Il Clasico tra sobbalzi arbitrali: Madrid vittorioso, ma l’ombra delle decisioni del_VAR
Il Clasico tra Real Madrid e Barcellona continua a dividere tifosi e giudizi arbitrali.

Classico e controversie arbitrali

È aumentata la ondata di critiche sull\'arbitraggio della Liga dopo l\'ultimo Clasico, vinto dal Real Madrid 2-1 sul Barcellona, tra accuse al club dei blancos di esercitare pressioni sugli arbitri da anni, ritenute da alcuni come una delle ragioni delle decisioni decisive a favore di Madrid in questa stagione.

Secondo il quotidiano Mundo Deportivo, il Real Madrid ha raccolto 27 punti sui 30 disponibili dopo 10 turni della Liga 2025-2026, l\'ultimo contro il Barcellona al Bernabéu. Ma lo stesso giornale sottolinea che questa striscia incredibile è stata accompagnata da una lunga serie di decisioni arbitrali controverse, che molti ritengono orientate a favorire la squadra bianca.

Nel Clasico, l\'arbitro César Soto-Grado, assistito dal VAR, ha suscitato un acceso dibattito assegnando il secondo gol di Jude Bellingham nonostante un contatto tra giocatori nello stesso momento dell\'azione.

Inoltre, l\'arbitro ha ignorato un rigore netto contro Carvajal dopo una spinta di Araújo da dietro, mentre ha concesso un rigore controverso su Eric García per un tocco di mano non intenzionale, che Mbappé ha sbagliato.

Al contrario, il VAR ha annullato un rigore inizialmente assegnato contro Lamine Yamal a causa di un contatto fittizio su Vinícius. La stampa catalana spiega che questa non è la prima circostanza in cui Madrid trae beneficio da decisioni arbitrali discutibili.

Nella giornata inaugurale contro Osasuna, la squadra ha vinto 1-0 grazie a un rigore inesatto causato da Mbappé, che calpò la caviglia di Juan Cruz e cadde in modo teatrale, secondo la ricostruzione della stampa catalana.

La sequenza continua con altre partite in cui la manche di decisioni ha alimentato il dibattito, tra rigori concessi o negati e ammonizioni controverse, sempre secondo Mundo Deportivo. Nonostante tutto, Madrid resta in testa, trainato da una serie di risultati che alimentano la discussione sul peso dell\'arbitraggio nel cammino stagionale.

27 punti su 30 rappresentano una grande conquista per Madrid, ma riaprono il dibattito sull\'influenza mediatica e amministrativa nell\'arbitraggio spagnolo, con riflessi sui risultati della Liga quest\'anno.

In conclusione, il Clasico resta terreno di scontro tra sport e percezione: la realtà dei numeri si intreccia con le letture delle decisioni arbitrarie e con il continuo interrogativo se l\'omerta sia davvero una strategia o solo un retroscena di una passione sportiva senza fine.

Punchline 1: Se l\'arbitro è una mira, allora il campo è la tua tasca—ogni decisione vale come colpo di scena, ma senza la cartuccia del replay si resta con l\'eco delle domande. Punchline 2: Se la VAR avesse il senso dell\'humor, si autolimiterebbe: annulla se stesso solo quando qualcuno urla \'rigore!\' e si riconcilia con la gente quando finalmente si rivede il replay.

Autore

Avatar

Marco Limprevedibile

Sono Marco Limprevedibile, giornalista sportivo italiano nato nel 1994. Appassionato di pittura contemporanea, escursioni costiere e cafeologia, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è l\'argomento principale dell\'articolo?

L\'influenza delle decisioni arbitrali sul Clasico tra Real Madrid e Barcellona e le conseguenze per la Liga 2025-26.

Quali episodi sono citati come controversi?

Rigori contestati, gol assegnati in situazioni controverse e decisioni del VAR che hanno alimentato il dibattito.

Cosa dicono i media principali?

Mundo Deportivo segnala una serie di decisioni che, a loro avviso, hanno favorito Madrid pur in un cammino da 27 su 30 punti.