Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Kimmich infortunato contro il Lussemburgo: la Germania cerca le soluzioni per la corsa al Mondiale

13 novembre 2025

Kimmich infortunato contro il Lussemburgo: la Germania cerca le soluzioni per la corsa al Mondiale
La Germania pronta ad affrontare il Lussemburgo nonostante l'infortunio di Kimmich.

Aggiornamento sull'infortunio di Kimmich

La nazionale tedesca deve fare i conti con una notizia piuttosto amara: il capitano Joshua Kimmich ha subito una lesione alla caviglia destra durante l'allenamento di ieri e non potrà scendere in campo contro il Lussemburgo, nella quinta giornata del gruppo europeo di qualificazione al Mondiale 2026 che si giocherà negli Stati Uniti, in Messico e in Canada.

Nonostante l'infortunio, Kimmich partirà con la squadra per la trasferta, ma le sue possibilità di giocare rimangono 0. Il quaderno medico della Nazionale ha confermato una prognosi mirata, con l’obiettivo di rivederlo in campo al più presto, possibilmente lunedì.

Ruoli, leadership e sostituti

Con l'assenza del capitano, la nazionale dovrà affidarsi a chi avrà la responsabilità di guidare in campo: le opzioni per la fascia includono Leon Goretzka, Serge Gnabry e Jonathan Tah. Oliver Baumann, 35 anni, resta la voce più esperta nello spogliatoio.

La decisione su chi assumerà la fascia resta aperta, ma difficile senza i vice-capitani Antonio Rüdiger e Kai Havertz indisponibili per infortunio. Nel frattempo, la squadra punta a mantenere la leadership nel Gruppo 1 nelle qualificazioni al Mondiale 2026.

La formazione e la corsa al Mondiale

Ridlé Baku potrebbe coprire il ruolo di esterno difensivo destro, con Julian Nagelsmann che ha reintegrato l’ex Lipsia a ottobre come sostituto di Kimmich. In attacco, Leroy Sané è stato reinserito dopo un periodo di pausa, affiancato da Kai Havertz e Serge Gnabry.

La lista della nazionale tedesca per la sosta internazionale resta aperta a variazioni, ma l’obiettivo resta chiaro: consolidare la prima posizione nel gruppo e avvicinarsi al Mondiale 2026.

Situazione nel gruppo e statistiche

La Germania guida il Gruppo 1 con 9 punti, frutto di tre vittorie e una sconfitta, tallonata dalla Slovacchia che ha lo stesso punteggio ma una differenza reti migliore. Irlanda del Nord è terza con 6 punti, mentre il Lussemburgo è all’ultimo posto a quota zero.

La storia recente del team tedesco resta ricca di alti e bassi: quattro titoli mondiali incoronano la Germania, ma le prestazioni agli ultimi Europei e Mondiali hanno mostrato flessioni e episodi di flessibilità tattica, che Nagelsmann sta cercando di rafforzare.

Nota statistica: dopo Kimmich (105 presenze), Leroy Sane (70) è tra i giocatori con il maggior numero di presenze in questa fase, e la sua reintegrazione è vista come un tassello importante per completare l’assetto offensivo.

Prospettive per la sosta internazionale: la Germania resta focalizzata su portieri, difesa, centrocampo e attacco come elementi chiave del progetto nazionale, con l’obiettivo di ottenere due vittorie nelle prossime sfide per assicurarsi l’accesso al Mondiale 2026, oppure affrontare eventuali playoff.

In caso di ulteriore progresso, le gare di marzo potrebbero decidere la qualificazione, come già previsto nell’ambito delle possibilità offerte anche dalla Nations League.

Sguardo al passato e al futuro: nonostante le difficoltà degli ultimi tornei, la Germania resta una delle nazionali più competitive al mondo, pronta a trasformare le sfide attuali in una nuova campagna di successi sul palcoscenico globale.

Sguardo finale: il Mondiale 2026 è ancora lontano, ma la Germania vuole dimostrare di poter vincere anche senza il proprio capitano; la speranza è che la caviglia si rimetta in fretta e che la fascia possa tornare a brillare sul campo.

Punchline 1: Se la Germania vince senza Kimmich, saranno abituati a giocare con la testa fredda e le ginocchia calde – come una buona pizza: non è la farcitura, è l’insieme che conta.

Punchline 2: Se la fascia resta vacante, è solo perché Nagelsmann vuole provare tutte le opzioni possibili: più soluzioni che snack in dieci minuti di intervallo. La panchina diventa così una casa di moda per capitani di riserva, e noi restiamo incollati alla televisione, pronti a ridere pure in caso di rigori mancati.

Autore

Avatar

Marco Limprevedibile

Sono Marco Limprevedibile, giornalista sportivo italiano nato nel 1994. Appassionato di pittura contemporanea, escursioni costiere e cafeologia, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Perché Kimmich non gioca contro il Lussemburgo?

Per una lesione alla caviglia destra riportata durante l’allenamento: viaggerà con la squadra ma non scenderà in campo.

Chi potrebbe indossare la fascia di capitano in sua assenza?

Le opzioni principali sono Leon Goretzka, Serge Gnabry o Jonathan Tah; Oliver Baumann è il capitano più anziano presente nello spogliatoio.

Qual è la situazione in classifica del Gruppo 1?

La Germania è in vetta con 9 punti, seguita dalla Slovacchia; Irlanda del Nord ha 6 punti, mentre il Lussemburgo è a quota 0.