Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Orario ribaltato e sogni mondiali: Arabia Saudita tra Indonesia e Iraq nel playoff asiatico per il 2026

6 ottobre 2025

Orario ribaltato e sogni mondiali: Arabia Saudita tra Indonesia e Iraq nel playoff asiatico per il 2026
Tifosi sauditi in tribuna a Jeddah durante il playoff contro Indonesia.

Modifica dell’orario e scenario del playoff asiatica

L’Asian Football Confederation (AFC) ha ufficialmente modificato l’orario della partita tra Arabia Saudita e Indonesia, nel quadro delle qualificazioni al Mondiale 2026. La sfida si giocherà a Jeddah, nello stadio Al-Enmaa, come parte della seconda fase del gruppo B del playoff asiatico. Dopo questa partita, la nazionale saudita dovrà affrontare l’Iraq il 14 ottobre nello stesso percorso di qualificazione.

Secondo il quotidiano “Al-Yom”, la Federazione Saudita di Calcio ha ricevuto una comunicazione ufficiale dall’AFC che sposta la partita contro l’Iraq, ora in programma alle 21:45 ora locale, rispetto al precedente orario di 22:30. La federazione nazionale annuncerà a breve il calendario aggiornato con i dettagli sull’impianto e le disposizioni logistiche.

La sfida tra Arabia Saudita e Indonesia è fondamentale per il gruppo, e il calendario modificato mira a garantire una gestione migliore delle squadre e dell’organizzazione dei ritmi di viaggio e riposo in ottica Mondiale 2026.

Arbitro, protagonisti e contesto statistico

Per la partita contro l’Indonesia, l’AFC ha designato come arbitro Ahmed Al-Ali, giudice kuwaitiano che ha diretto 56 incontri internazionali fino ad oggi, con 188 cartellini gialli e 9 rossi diretti, oltre a 14 rigori assegnati.

Intanto la squadra saudita ha ripreso gli allenamenti con piena intensità: Saud Abdul Hamid e Marwan Al-Sahafi hanno partecipato alle sessioni di gruppo. L’allenatore Hervé Renard guida la preparazione con esercizi di possesso palla e tattica, mentre i giocatori consolidano la forma in vista della sfida con l’Indonesia.

Dal fronte dei club, alcuni giocatori hanno continuato a giocare con i rispettivi team: Mohannad Al-Saad è rientrato nel gruppo nazionale dopo la partita del Lausanne-Sport, mentre Marwan Al-Sahafi ha giocato parzialmente con l’Antwerp contro il Cercle Brugge. Saud Abdul Hamid è tornato tra i convocati, offrendo opzioni difensive all’allenatore.

La tensione tattica passa anche al contesto della tifoseria: il consiglio dei tifosi della nazionale sta preparando una serie di iniziative per creare un clima verde sugli spalti, distribuzione di maglie e sciarpe, e l’idea di un grande tifo sincronizzato per le due partite contro Indonesia e Iraq.

Contesto Mondiale e prospettive dei giocatori

Secondo il regolamento AFC, i vincitori dei due gruppi avanzano direttamente al Mondiale 2026, mentre i secondi classificati si sfideranno in incontri di andata e ritorno per accedere a un playoff intercontinentale previsto per marzo. Finora sei nazionali asiatiche hanno già conquistato il posto in Mondiale: Giappone, Australia, Iran, Uzbekistan, Corea del Sud e Giordania.

Nel frattempo, Salem Al-Dawsari potrebbe salire di due posizioni nella classifica delle presenze per le qualificazioni mondiali con la maglia saudita, aggiungendo ulteriori capitoli alla sua lunga storia con la nazionale nelle qualificazioni dal Brasile 2014 a Qatar 2022. Al-Dawsari, 34 anni, ha partecipato a 29 match nelle qualificazioni mondiali fin ora, e condivide il decimo posto di una classifica in evoluzione con Mohammed Abdul-Ghawaad (30 presenze).

Osama Hawsawi guida la lista delle presenze con 41 match, seguito da Hussein Abdul Ghani e Sami Al-Jaber (36 a testa) e da Taisir Al-Jassim (34). La formazione saudita continua a definire le gerarchie, con Renard alla guida e con i giocatori chiave che dimostrano esperienza nelle qualificazioni.

In campo domestico, Saud Abdul Hamid e Marwan Al-Sahafi hanno partecipato a sessioni di allenamento ed effettueranno ulteriori controlli per valutare la loro disponibilità. Al tempo stesso, l’intera squadra si prepara per la sfida di mercoledì contro l’Indonesia e il duello successivo contro l’Iraq, con attenzione alle condizioni fisiche e al programma di viaggio.

La faccenda si estende anche alla logistica della tifoseria: il piano è di offrire supporto visivo uniforme con colori verde, promuovere tifoserie compatte e, eventualmente, realizzare un sit-in scenografico fin dal riscaldamento. Piani simili sono in atto in previsione della coda di match del playoff, con l’obiettivo di generare un’atmosfera contagiata dal sostegno verde. Inoltre, la vendita dei biglietti ha mostrato una risposta forte: la seconda tranche è andata esaurita, e si attende la terza entro circa 72 ore dal match.

Punchline finali: se la palla non ti segue, non colpevolizzarla troppo: talvolta è solo una questione di orari che cambiano e di gol che arrivano all’ultimo secondo. E ricordate: in questi playoff asiatici, le statistiche sono importanti, ma i viali di scambio tra indonesiani e sauditi sono fatti di passione, non di banconote—o almeno è ciò che raccontano i piani regolatori e le tribune vibranti.

Autore

Avatar

Sofia Soso

Sono Sofia Soso, giornalista sportiva italiana nata nel 1996. Appassionata di immersioni subacquee, pittura su seta e canto lirico, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Perché è stato spostato l’orario della partita Sauditi-Indonesia?

L'AFC ha inviato una notifica ufficiale che sposta l’orario al 21:45 ora locale, anticipando di 45 minuti l’inizio precedente di 22:30.

Chi è l’arbitro designato per la gara?

L’arbitro designato è Ahmed Al-Ali, della Kuwait, con una lunga esperienza internazionale.

Qual è la funzione del playoff Asia nel contesto dei Mondiali 2026?

Vincitori dei gruppi accedono direttamente; i secondi classificati disputano due incontri di spareggio per avanzare a un playoff intercontinentale a marzo.

Quali giocatori o protagonisti dominano l’attenzione?

Salem Al-Dawsari figura chiave per le qualificazioni; altri nomi di rilievo includono Saud Abdul Hamid, Marwan Al-Sahafi e la dinamica guida di Hervé Renard.