Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

L'Egitto vola al Mondiale 2026: una svolta storica per le nazioni arabe

8 ottobre 2025

L'Egitto vola al Mondiale 2026: una svolta storica per le nazioni arabe
L'Egitto celebra la qualificazione al Mondiale 2026 durante una stagione ricca di colpi di scena.

La qualificazione dell'Egitto al Mondiale 2026

L'Egitto ha conquistato la qualificazione al Mondiale 2026, in programma negli Stati Uniti, in Canada e in Messico, segnando una tappa storica per le nazioni arabe. Con questa vittoria, l'Egitto porta a quattro il numero di Paesi arabi qualificati finora (la Giordania dall'Asia e il Marocco e la Tunisia dall'Africa). Potrebbero aprirsi altre porte, poiché Qatar, Oman e Emirati Arabi Uniti restano in corsa nei playoff AFC per un ulteriore posto, con l'eventualità di arrivare a sette rappresentanti arabi nel Mondiale 2026.

Questo sorpasso aggiunge dinamismo al quadro delle qualificazioni: l'Arabia Saudita e l'Arabia e la regione asiatica restano in gioco per i posti rimanenti, mentre l'Africa continua a offrire nomi storici. L'obiettivo è aumentare la presenza araba nel torneo, sportivo e mediatico, con l'ultima parola che spetta ai prossimi incontri di playoff.

La corsa all'intercontinentale resta aperta: in totale, i continenti hanno ancora margini di manovra per consolidare o ampliare la presenza araba nel Mondiale 2026, con l'eventualità di fino a otto otto squadre ufficialmente qualificate dall'area araba. L'Egitto, nel frattempo, resta concentrato sul cammino da fare per consolidare la propria posizione di qualificata.

La storia recente aggiunge che l'Egitto è ora la diciannovesima squadra ad assicurarsi il posto tra i grandi del mondo, in un contesto dove Canada, Messico e USA hanno già ottenuto l'accesso diretto. In Asia, Australia, Iran, Uzbekistan e Giordania hanno preso parte agli spareggi e agli accerchiamenti che potrebbero modificare il quadro playoff; in Africa, Maroc e Tunisia si sono già assicurate i posti diretti, mentre l'Algeria resta in corsa con tre vie possibili per rientrare nel lotto delle qualificate. L'evoluzione resta aperta anche per l'ultimo slot africano e per i possibili scenari di spareggio intercontinentale.

Intanto, il Mondiale 2026 sembra essere destinato a riflettere una nuova geografia del potere calcistico arabo, con la possibilità di un numero record di partecipanti. Il futuro è incerto, ma le probabilità sembrano essere tutte pro-Arabi al momento.

In sintesi, l'Egitto ha fissato un punto di svolta: non solo un risultato sportivo, ma una tendenza che potrebbe ridefinire la partecipazione araba al massimo evento calcistico globale. E se la matematica dovesse favorire ulteriori combinazioni di playoff, potremmo assistere a un Mondiale 2026 ancora più ricco di presenze arabe di quanto non si aspettasse all'inizio della stagione.

Per chi ama i numeri, la situazione resta incerta ma promettente: l'ipotetico bottino potrebbe diventare sette, se tutte le pedine si muoveranno nel modo giusto. E nel frattempo, l'Egitto guarda avanti con fiducia, pronto a scrivere un nuovo capitolo di storia del calcio arabo.

Una battuta leggera per chiudere: se il Mondiale iniziasse davvero a casa di Gibuti, potremmo dire che è stato un giro di boa… al contrario.

Un'altra osservazione: se la qualificazione fosse una ricetta, questa sarebbe una combinazione di pazienza, tattica, e Salah che decide di fare talk show dai 14 ai 84 minuti: 2 gol da fuoriclasse, 3 punti per la squadra, e una statistica che fa sorridere gli ottimisti.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Quante Nazionali arabe hanno già qualificato per il Mondiale 2026 prima dell'eventuale ulteriore conferma?

Al momento sono quattro: Egitto, Giordania (Asia), Marocco e Tunisia (Africa).

Qual è stato il risultato della partita Egitto contro Gibuti e chi ha segnato?

L'Egitto ha vinto 3-0 contro Gibuti, con Ibrahim Adel al 8' e Mohamed Salah che ha segnato al 14' e all'84'.

Quali sono le prospettive per i playoff AFC e gli spareggi intercontinentali nel contesto arabo?

Soprattutto si valuta la possibilità che Qatar, Oman e Emirati Uniti partecipino ai playoff AFC per un posto ancora disponibile, con potenziali spareggi intercontinentali che potrebbero aprire la porta a ulteriori rappresentanti arabi.